Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2021 14:34

Enpam, contributi “gratis”: semaforo verde per 24mila medici e dentisti

Gli uffici dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, hanno ammesso la stragrande maggioranza delle domande di esonero contributivo presentate dai propri iscritti

Enpam, nuovi aiuti Covid-19Gli uffici dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, hanno ammesso la stragrande maggioranza delle domande di esonero contributivo presentate dai propri iscritti. In totale sono 23.891 le richieste presentate dai camici bianchi, considerate formalmente valide, per avere accesso all’esonero parziale dei contributi dovuti all’Enpam. La misura consente di avere pagati dallo Stato fino a 3mila euro di contributi per la Quota A 2021 e la Quota B sui redditi 2020.

Ammesso il 96 per cento

Si tratta del 96 per cento delle 24.895 domande presentate da medici e dentisti che hanno comunicato, nell’ambito dell’attività libero professionale del 2020, un calo del fatturato o dei corrispettivi almeno del 33 per cento rispetto a quelli del 2019. Nella platea dei beneficiari erano stati inclusi anche i neoiscritti all’Enpam – inscritti all’Ordine dei medici nel 2020 – e pensionati che durante lo scorso anno avevano nuovamente indossato il camice per contrastare la pandemia da Covid-19.

I tre casi

Nei giorni scorsi gli uffici dell’Enpam hanno inviato una comunicazione per informare i titolari delle domande ammesse. A ciascuno dei medici e dentisti, la Fondazione ha fornito un prospetto personalizzato per indicare quale parte di contributi verrà coperta dall’intervento statale. Le possibilità sono tre: c’è chi avrà diritto a un rimborso sui contributi che rientrano nell’esonero e che il beneficiario aveva già pagato; chi dovrà completare i versamenti perché l’importo dell’esonero sarà inferiore a quello dei contributi dovuti e, infine, chi si vedrà coprire per intero i contributi e dunque non dovrà fare più nulla. È bene precisare inoltre che il periodo oggetto di esonero contributivo varrà per la pensione. I contributi, anche se versati dallo Stato, conteranno a tutti gli effetti per costruire un pezzo della pensione del beneficiario dello “sconto”.

Ultima parola allo Stato

In ogni modo, sulle domande ammesse dalla Fondazione, l’ultima parola spetterà allo Stato, che eroga la misura di sostegno. Sempre da Roma si attende un decreto ministeriale sull’effettivo importo che verrà messo a disposizione per ciascun professionista che risulterà beneficiario dell’esonero contributivo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo