Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2019 16:05

ECM, Speranza: «Continuare ad investire su formazione». Anelli (FNOMCeO): «Obblighi restano ma miglioreremo sistema»

Dopo l’inchiesta di Panorama sulla formazione continua di camici bianchi e operatori sanitari, parla il ministro della Salute: «Puntare sulla qualità». Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici: «Abbiamo preso l’impegno nel 2020 di rivedere le regole dell’ECM per renderle più vicine alle realtà»

L’eco dell’inchiesta del settimanale Panorama sulla formazione continua di medici e operatori sanitari arriva ai massimi livelli politici e sanitari. L’articolo sostiene che circa la metà dei camici bianchi non si aggiorna su scoperte, terapie, progressi scientifici. Una situazione che rischia di deflagare e mettere in cattiva luce il resto della categoria che invece è in regola con l’obbligo deontologico e normativo dell’aggiornamento professionale. Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha convocato nelle scorse settimana la Commissione ECM: da più parti si chiede una riforma del sistema.

LEGGI ANCHE: INCHIESTA PANORAMA, PALERMO (ANAAO): «FORMAZIONE TORNI CENTRALE RIPRISTINANDO DOTAZIONI ORGANICHE»

«Partiamo dal fatto che i nostri medici sono di qualità, io difendo i medici di questo Paese che purtroppo sono tra i meno pagati in Europa» sottolinea Speranza a Sanità Informazione. «Guai ad avere un atteggiamento sbagliato nei confronti dei nostri medici che ogni giorno dedicano la vita per servire il Paese, lo Stato e prendersi cura dei pazienti».

Poi Speranza ha annunciato che il sistema dell’aggiornamento continuo sarà implementato andando verso un modello sempre più di qualità: «Abbiamo una Commissione che si occupa di Formazione continua e su questo dobbiamo continuare ad investire, le sfide dell’innovazione nel comparto salute richiedono una formazione sempre più di qualità, sempre più significativa. Punto molto sulla formazione di tutto il personale sanitario».

Anche il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Filippo Anelli è intervenuto sull’articolo di Panorama. Anelli ha sottolineato che ad oggi non c’è un dato preciso ECM «perché dopo le modifiche che ci sono state da parte della precedente Commissione il sistema che era preposto per la registrazione degli eventi è andato in tilt».

Anelli punta a tranquillizzare pazienti e utenti e annuncia una riforma del sistema: «Vorrei tranquillizzare innanzitutto i cittadini perché il sistema ECM è un sistema che porta a migliorare sempre di più le competenze ma naturalmente non certifica la capacità di esercizio professionale che non viene assolutamente compromessa. Anzi in questa fase, considerato che ci sono nuovi Ordini professionali, c’è una riorganizzazione del sistema delle professioni sanitarie. Noi abbiamo preso l’impegno nel 2020 di rivedere le regole dell’ECM per renderle più vicine alla realtà, cioè a quella che è la capacità di formazione e quindi anche di autoformazione dei medici. Il sistema pensato 20 anni fa ha bisogna di una grande riflessione. Noi nel 2020 faremo una vera e propria riforma del sistema ECM».

Sull’ipotesi sanzioni Anelli chiarisce: «Le sanzioni sono previste non dalla legge ma dal Codice deontologico. Quindi dovrebbero essere a carico degli Ordini. Questo non è un problema, in questo momento noi abbiamo rilevato una difficoltà del sistema formativo e forse un momento di riflessione per affrontare meglio la questione, fermo restando gli obblighi, si dovrà fare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo