Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2020 15:26

ECM, nasce l’Associazione dei provider: «Pronti a contribuire alla Riforma»

Simone Colombati, Presidente di “Formazione nella Sanità”, presenta gli obiettivi al Ministro Speranza: «In Italia operano 1.128 provider privati, una voce che non può essere ignorata: pronti a partecipare al tavolo di lavoro della Commissione ECM»
ECM, nasce l’Associazione dei provider: «Pronti a contribuire alla Riforma»

Battesimo al Ministero della Salute per la neonata Associazione dei Provider ECM “Formazione nella Sanità”. A poche ore dalla formalizzazione dell’atto costitutivo e del suo incarico, il Presidente Simone Colombati ha presentato al Ministro della Salute Roberto Speranza scopi ed obiettivi di questa iniziativa, nata con il proposito di partecipare al nuovo corso dell’Educazione Continua in Medicina. Un nuovo corso che nasce proprio dalla forte attenzione riservata al tema dell’aggiornamento professionale dall’intero comparto. Il Ministro Speranza, lo scorso dicembre, ha accolto le sollecitazioni provenienti da tutte le principali rappresentanze del mondo degli operatori sanitari annunciando la necessità di riformare il sistema ECM nel corso del 2020. Attraverso una proroga, tutti gli operatori sanitari potranno mettersi in regola con l’acquisizione dei crediti relativi al triennio 2017-2019 e ai trienni precedenti.

«In Italia, sono accreditati 1.128 Provider, di cui 783 rappresentati da Società, Agenzie ed Enti privati e 579 Provider ECM esclusivamente FAD di cui 413 gestite da Società, Agenzie ed Enti privati – spiega il Presidente Colombati -. Riteniamo dunque che l’Associazione possa essere un interlocutore importante in questo processo di cambiamento del sistema ECM. Pertanto, chiediamo di poter contribuire ai lavori della Commissione Nazionale ECM e di partecipare a tutti i tavoli tecnici di lavorare alla riforma».

I soci fondatori dell’Associazione Formazione nella Sanità contano di fare aderire in breve tempo la quasi totalità degli operatori. «Questa iniziativa nasce proprio dalla volontà manifestata da molti provider di sentirsi rappresentati in un’unica realtà e dalla possibilità di condividere istanze e progetti e portarli all’attenzione delle Istituzioni – prosegue Colombati – e per questo stiamo ricevendo diverse proposte di adesione che andranno ad arricchire la nostra compagine, con l’auspicio che tante altre realtà decidano di associarsi».

Nell’incontro con il ministro Speranza, il Presidente ha delineato i punti chiave dell’Associazione che rappresenterà i provider ECM di diritto privato che erogano i loro eventi formativi in modalità Formazione A Distanza (FAD):

 

  • Contribuire attivamente al rinnovamento del sistema ECM collaborando con il Governo, le Regioni e gli organismi istituzionali nazionali o comunitari preposti quali interlocutori per il regolamento di gestione e organizzazione di eventi ECM in FAD;
  • Promuovere il miglioramento dei processi formativi adeguandolo alle principali novità tecnologiche e alle ultime metodologie di apprendimento, con la finalità di elevare lo standard qualitativo secondo gli ultimi progressi scientifici e in linea con le direttive ministeriali;
  • Favorire l’organizzazione di corsi, seminari, congressi, incontri e ogni altra iniziativa per l’aggiornamento culturale e professionale del comparto;
  • Sostenere iniziative per la promozione di strumenti volti a certificare la qualità dei servizi erogati dagli organizzatori di eventi formativi in linea con le direttive europee;
  • Sviluppare collaborazioni con società di informatica, servizi multimediali, editoriali, per lo sviluppo tecnologico e funzionale dell’attività di Provider ECM FAD
  • Favorire gli scambi culturali con Associazioni Italiane e straniere che perseguano gli stessi scopi e fornire il supporto tecnico e strategico agli Associati per l’organizzazione esecutiva degli eventi.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...