Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2018 18:43

ECM e lavoratori autonomi: la formazione è deducibile al 100%. Ecco i dettagli

Master, Fad, corsi di formazione, convegni, congressi e viaggi deducibili integralmente per professionisti ed autonomi entro i 10mila euro l’anno

Il Senato, lo scorso 10 maggio 2017, ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 2233-B per la tutela del lavoro autonomo, introducendo una serie di garanzie per questa tipologia di lavoratori. Le più rilevanti: rafforzamento delle tutele per i giovani, riduzione al 25% dell’aliquota contributiva per i professionisti iscritti alla gestione separata Inps ed estensione dell’indennità di disoccupazione a chi ha un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

Un’altra novità considerevole riguarda il capitolo formazione, obbligo previsto ormai da anni per gli iscritti agli Ordini professionali. La Legge ha modificato la disciplina fiscale, stabilendo l’integrale deducibilità delle spese sostenute dai liberi professionisti nell’ambito della propria attività per la formazione, limitate in precedenza al 50% del loro ammontare dal D.P.R. 917/1986 (Testo Unico Imposte sui redditi).

La detrazione passa dunque dal 50% al 100%, purché entro il limite annuo di 10mila euro. All’Articolo 9 della Legge 81/2017, infatti, si legge: «Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 10.000 euro, le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno. Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 5.000 euro, anche le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, mirate a sbocchi occupazionali erogati dagli organismi accreditati ai sensi della disciplina vigente». E le spese di vitto e alloggio? Anche queste rientrano chiaramente nel plafond dei 10.000 euro, a condizione che siano correlate alle esigenze di qualificazione professionale per incrementare il bagaglio di conoscenze ed acquisire abilità utili a una pratica valida ed esperta.

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE ECM. TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Dunque, anche i camici bianchi libero-professionisti possono impiegare fino a 10 mila euro per l’Educazione Continua in Medicina, obbligo previsto per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e alla crescita professionale. Tenersi al corrente su tecnologie innovative e nuovi approcci terapeutici è possibile attraverso corsi di aggiornamento, master, convegni, e Fad. La legge, dunque, sprona ed agevola totalmente chi decide di impiegare il proprio tempo per migliorare la qualità del proprio lavoro con competenze specifiche e aggiornate in modo da poter essere un buon professionista della sanità.

LEGGI ANCHE: ECM, IDENTIKIT DEL PRIMO DELLA CLASSE: DONNA, MEDICO DI FAMIGLIA E VIVE AL SUD

L’obbligo formativo standard è di 150 crediti triennali; per i liberi professionisti discorso a parte, nel senso che non è prevista una soglia base annuale purché sia rispettata la richiesta formativa alla fine del triennio. Ogni professionista può consultare la propria posizione sul sito COGEAPS e in modo da colmare eventuali mancanze e comunicare motivi di esonero o esenzione dall’obbligo ECM – maternità, aspettativa, malattia per gravi patologie -. Allo scadere di ogni anno, sul proprio profilo personale verrà fatta comunicazione della regolarità della posizione formativa.

LEGGI ANCHE: MEDICI COMPETENTI, ARRIVA LA SENTENZA: CHI È SENZA ECM VA CANCELLATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio