Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021 10:32

È legittimo che la mia azienda ospedaliera abbia deciso di bandire un nuovo concorso invece di procedere allo scorrimento di una graduatoria ancora efficace?

In linea generale, vige la preferenza per lo scorrimento delle graduatorie sull’indizione di nuovi concorsi, con conseguente dovere di motivazione per la PA che intenda discostarsene.

Tuttavia, vi sono alcune fattispecie che consentono di derogare al principio preferenziale dello scorrimento, giustificandosi la copertura del posto mediante pubblico concorso senza necessità di specifica motivazione, per via delle differenze in termini di requisiti di partecipazione, prove di esame, specificità dei profili professionali.

Il Consiglio di Stato (Cons. Stato, sez. III, 3 luglio 2018, n. 4078) ha ritenuto legittimo l’operato di una azienda sanitaria che non avrebbe garantito la precedenza alle procedure di scorrimento rispetto all’indizione di nuovi concorsi perché con il nuovo concorso, avrebbe selezionato del personale diverso rispetto a quello di cui alle precedenti graduatorie di concorso, utilizzando delle prove selettive anch’esse diverse.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...