Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022 17:28

De Rango (Cimop): «Limite spesa imposto a strutture accreditate impedirà rinnovo contratto»

Le dichiarazioni del Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) la dottoressa Carmela De Rango sul disegno di legge relativo al bilancio dello stato per il 2023 alla voce sanità privata
De Rango (Cimop): «Limite spesa imposto a strutture accreditate impedirà rinnovo contratto»

«Rimuovere il limite di spesa del 2011, a beneficio di una migliore e più qualificata definizione dei budget assegnati alle strutture private accreditate: solo in questo modo si potrà rivendicare, dopo 17 anni, la sottoscrizione di un nuovo contratto di lavoro per i medici».

Commenta così il Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) la dottoressa Carmela De Rango, il disegno di legge relativo al bilancio dello stato per il 2023 alla voce sanità privata.

«Gli emendamenti in questione puntano a superare il tetto di spesa previsto dal decreto Spending review del 2012 per l’acquisto di prestazioni sanitarie da erogatori privati. Al di là delle possibili criticità giuridiche – spiega la dottoressa De Rango – anche in termini di compatibilità costituzionale, il vincolo comprime la funzione programmatoria delle Regioni e limita il potenziale di apporto e di evoluzione al SSN della componente privata dell’offerta, anche in termini qualitativi».

«Allo stato delle cose la norma prevede un taglio lineare progressivo ai budget assegnati agli erogatori privati per adeguarli ai valori 2011, ma in questo modo si zavorra l’intero comparto della sanità privata, già gravato da due anni di pandemia e senza dimenticare la contingenza legata a inflazione e caro energia. Per cui – aggiunge la dottoressa De Rango – auspichiamo o l’abrogazione secca del comma citato o una sua riformulazione, eventualmente con rinvio a provvedimenti attuativi, coerente con i nuovi scenari macroeconomici, con l’evoluzione della medicina e con i crescenti bisogni sanitari della popolazione decisamente superiori rispetto a 10 anni fa. Questa, tra l’altro, la strada maestra per ricordare ai legislatori che i medici della sanità privata sono ancora in attesa del rinnovo contrattuale, fermo al 2005 per la parte normativa e al 2009 per la parte economica ormai diventata assolutamente anacronistica» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo