Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017 13:16

Costantino Troise (Anaao Assomed): «Legge Gelli positiva. Con Linee Guida importante aggiornamento»

Il segretario nazionale di Anaao Assomed: «Su Responsabilità professionale un passo avanti per il sistema sanitario frutto di un impegno che portiamo avanti da oltre 10 anni. Con l’importanza delle linee guida stabilita nella legge è fondamentale non limitarsi semplicemente ad una rivisitazione scolastica della formazione»

«Un passo avanti per il sistema sanitario, il frutto di un impegno che portiamo avanti da oltre 10 anni» lo dice Costantino Troise, segretario Anaao Assomed all’indomani dell’approvazione della Legge Gelli sulla Responsabilità Professionale. In occasione del dibattito ‘Responsabilità professionale, tutto quello che c’è da sapere sulle novità della Legge‘ organizzato qualche giorno fa da Anaao, il Segretario Troise dichiara che finalmente è «avviato un percorso che mette in atto un lavoro da fare insieme ai cittadini e da fare insieme alle professioni sanitarie per migliorare il sistema tutti insieme».

Un punto fondamentale della Legge sulla Responsabilità Professionale, messo effettivamente nero su bianco, è l’importanza delle Linee Guida per tutti i professionisti sanitari. Dunque sarà sempre più importante per tutti i professionisti aggiornarsi sulle Linee Guida e tenerle sotto controllo, ci tiene a specificare Troise che prosegue: «Però ci tengo a sottolineare che sarà necessario tenere conto della difficoltà di aggiornarsi su tutte le Linee Guida per ogni singola patologia».

«Allo stesso tempo, credo occorra investire in formazione. Fondamentale investire nelle strutture del sistema sanitario in chiave di formazione e aggiornamento – evidenzia il segretario – è di grande utilità per il singolo aggiornarsi in maniera continua, non limitarsi semplicemente ad una rivisitazione scolastica. Inoltre il Segretario Troise ribadisce l’importanza del controllo della qualità e della puntualità dei professionisti di accedere alla formazione, infatti «nella pratica professionale andare a verificare il grado di apprendimento dei professionisti è doveroso e utile per tutti» conclude.

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano