Lavoro e Professioni 31 Maggio 2021 11:31

Chi deve pagare i costi dell’accertamento tecnico preventivo in una causa per responsabilità professionale?

Secondo l’art. 8 della l. 24/17 (legge Gelli-Bianco) la procedura ex art. 696 bis c.p.c. che prevede l’accertamento tecnico preventivo è una condizione di procedibilità dell’azione alternativa alla mediazione. Le spese vengano anticipate dal richiedente (in genere il paziente che lamenta le lesioni), salvo poi seguire la regola della soccombenza all’esito del successivo giudizio di merito, nel quale la perizia dovrebbe essere acquisita.

Recentemente la stessa Corte costituzionale ha peraltro chiarito a fronte di una remissione di legittimità da parte del Tribunale di Firenze, che la norma che attribuisce tali spese al richiedente non crei un ostacolo eccessivo e rigido e non determini alcuna disparità di trattamento in ragione delle condizioni economiche, pregiudicando il diritto alla tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.) delle fasce economicamente più deboli. Questo anche in virtù del fatto che tale procedura costituisce una mera eventualità poiché il ricorrente potrebbe sempre scegliere la via meno onerosa della mediazione di cui al d.lgs. n. 28 del 2010, dove i costi della CTU, se espletata, sono posti a carico solidale delle parti ex art. 16, comma 11, del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Si chiude il Congresso Fnopi: “Investire sugli infermieri significa investire sul futuro del Paese”

Nel suo ritorno in presenza, il Congresso ha fatto registrare 5mila iscritti e 33 relatori, 15 ore di dibattiti, 24 ore di formazione e tre ore di spettacoli
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.