29 Agosto 2016 16:04

Assicurazioni mediche, quando per una siringa il premio aumenta di quattro volte…

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono una giovane neurologa ed opero presso una struttura pubblica con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Nel dubbio che la polizza della mia azienda non garantisse anche la mia responsabilità personale in quanto non dipendente, ho stipulato una polizza di assicurazione per la mia responsabilità professionale. In effetti, con un premio abbastanza contenuto ho ottenuto l’obbiettivo di essere tranquilla nello svolgimento del mio lavoro. Ma qualche giorno fa ho chiesto al mio assicuratore di prendere atto del fatto che nel corso della mia attività effettuo episodicamente infiltrazioni con siringhe del farmaco tossina botulinica in pazienti affetti da patologie neurologiche. Il mio assicuratore mi ha chiesto, per la inclusione di questa attività nella copertura assicurativa, un aumento di premio pari a circa 4 volte il premio in corso. A me è pare che sia una richiesta esagerata. Lei cosa ne pensa?

 

Premetto che in regime di libertà tariffaria ciascuna compagnia ha la possibilità ed anche la facoltà di valutare e tassare i rischi in maniera autonoma. Lei per altro tocca un argomento che da sempre è motivo di discussioni, quello delle attività invasive. Ogni compagnia dà a questo termine l’interpretazione che ritiene. Si distinguono le attività invasive tra quelle diagnostiche e quelle terapeutiche ed in generale si identificano come invasive quelle attività che comportano la cruentazione dei tessuti. Nel suo caso si tratta di attività squisitamente terapeutica che le compagnie tendono ad accostare a quella chirurgica tassandola quindi quasi al medesimo modo. Ma, proseguendo, c’è da chiedersi se una iniezione possa essere definita un atto cruento. Io, come tutti, non ritengo che una iniezione sia un atto cruento. Lo prova il fatto che un medico di base, il quale effettua iniezioni endovena o intramuscolo, è considerato un rischio con attività non invasive. C’è da pensare che le compagnie distinguano la tipologia della iniezione non in relazione a come viene eseguita, bensì in relazione al farmaco che viene iniettato. Tornando al suo caso, io sono convinto che non si tratti di un atto invasivo e ovviamente neanche chirurgico. Ma alla fine è l’assicuratore che “detta la sua legge” e lo fa in una situazione privilegiata in quanto il rischio della Responsabilità medica è un mercato di “domanda” e di poca offerta assicurativa. Le suggerisco quindi di trattare con il suo assicuratore e concordare un premio contenuto al massimo a fronte di una chiara descrizione delle sue attività.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”