Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2015 12:16

Il mondo delle assicurazioni

Attenzione alla clausola che trasforma la polizza del professionista
di Assicurazione

Sono un medico otorino libero professionista. La Casa di Cura Privata, ove abitualmente opero ed effettuo visite ai miei pazienti, mi ha contestato una clausola prevista nella mia polizza di Responsabilità professionale della quale, su richiesta della clinica, avevo consegnato una copia. La clausola è quella che afferma che la mia copertura deve essere considerata a “II° rischio” quando lo stesso rischio risulti coperto da altra polizza. Pertanto in quell’occasione mi sono reso conto che in sostanza la mia polizza non potrà mai operare in quanto la mia attività è svolta esclusivamente presso due Cliniche private della mia città, prevedibilmente già assicurate per conto loro. Non è una situazione che sfiora l’illegittimità?

Il caso al quale Lei fa riferimento è spesso confuso con quello regolamentato dal codice civile (art. 1910; assicurazione presso diversi assicuratori). La fattispecie dell’art. 1910 è quella del caso in cui il medesimo rischio sia stato coperto dall’Assicurato/Contraente con più di una polizza. In questo caso il codice civile stabilisce che i diversi assicuratori rispondano dell’eventuale risarcimento in rapporto al contenuto delle polizze stipulate da ciascuno di loro. Nel suo caso, invece, le due polizze sono state sottoscritte da diversi Contraenti/Assicurati (lo scrivente e la Casa di Cura) ciascuno dei quali può non essere a conoscenza della polizza stipulata dall’altro. Addirittura l’Assicuratore, a suo esclusivo vantaggio, ha previsto che la sua copertura operi dopo che sia stata completamente esaurita la garanzia della polizza della casa di cura. Si tratta di una condizione contrattuale inammissibile. Dal momento che Lei ha acquistato una copertura personale, senza alcuna limitazione, dovrà chiedere e pretendere che il suo Assicuratore modifichi la clausola indicando che la copertura a “II° rischio” è valida solo nel caso cui l’Assicurato, cioè Lei (e non altri), abbia in precedenza stipulato una polizza riguardo il medesimo rischio.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura  

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”