Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2014 16:59

Il mondo delle assicurazioni

"La garanzia postuma: un'opportunità da valutare"
di Assicurazione

“Un giovane chirurgo, che esercita presso una struttura privata accreditata, sta provvedendo a regolarizzare la sua situazione assicurativa e chiede, in particolare, in cosa consista la copertura postuma”.

L’importanza della garanzia postuma è una conseguenza dell’adozione della clausola “claims made”: la formula ormai conosciuta da tutti per la quale “sono assicurate le richieste di risarcimento ricevute durante il periodo di efficacia della polizza” (e non gli eventi dannosi accaduti durante il periodo di efficacia della polizza). Questa regola comporta che, poiché l’operatività della polizza si interrompe recisamente alla sua scadenza, le richieste di risarcimento pervenute dopo la scadenza – anche se riferite a eventi accaduti durante l’esistenza della stessa – non sono garantite. Questo effetto negativo è superabile quando il medico continua ad esercitare la professione; in questo caso egli può stipulare una nuova polizza con la previsione della garanzia retroattiva. Quando invece il medico interrompe definitivamente la professione, egli non ha alcuna necessità di stipulare una nuova polizza professionale e non potrà usufruire della garanzia retroattiva (che tuttavia gli sarebbe molto utile).

La concessione della garanzia postuma – che è limitata ai casi nei quali la interruzione della professione avvenga volontariamente, ovvero per pensionamento o per decesso del medico – è finalizzata proprio a colmare questa lacuna. Riassumendo, la postuma serve a tenere in copertura gli eventi dannosi accaduti durante il periodo di efficacia per i quali la richiesta di risarcimento è pervenuta solo successivamente alla scadenza della polizza. Ogni assicuratore concede (o non concede) la garanzia postuma proponendo proprie regole riguardo la durata della stessa, il costo, l’efficacia nel tempo. E’ opportuno, in sede di sottoscrizione della polizza, approfondire con l’Assicuratore anche il tema di questa garanzia, considerando non solo la sua importanza, ma anche l’impossibilità di ottenerla a titolo gratuito.

I consulenti di SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...