Lavoro e Professioni 24 Novembre 2014 10:16

Il mondo delle assicurazioni

"Facciamo chiarezza sull'autoassicurazione"
di Assicurazione

“Ad un dirigente sanitario viene detto che poiché la sua azienda ha scelto l’autoassicurazione per la responsabilità sanitaria, i dirigenti sono obbligati a provvedere autonomamente stipulando un polizza assicurativa con il costo a loro carico. Il medico si chiede innanzitutto se è vero, e in secondo luogo in cosa consiste l’autoassicurazione”.

Con il termine “autoassicurazione” in realtà si intende semplicemente la scelta di non assicurarsi. L’autoassicurazione, quindi, non è una forma di assicurazione, ma è la decisione di tenere in proprio le conseguenze degli eventi dannosi dei quali si è responsabili. Questa soluzione non produce alcun effetto sulla responsabilità professionale degli operatori sanitari pubblici, per due motivi: in primo luogo perché, in forza della legge, il dipendente pubblico continua a rispondere dei danni cagionati a terzi solo in caso di colpa grave (la cosiddetta rivalsa della Corte dei Conti per danno erariale). In secondo luogo perché il contratto nazionale di lavoro dei dirigenti sanitari del SSN obbliga ancora l’Azienda di appartenenza a stipulare una copertura assicurativa a favore dei propri sanitari. Peraltro, il decreto 90/2014 convertito in legge il 18 agosto ha confermato l’obbligo per le aziende pubbliche e private di dotarsi di tale copertura assicurativa; il decreto  consente tuttavia alle aziende di assumere “altre analoghe misure”. Tali misure in sostanza si concretizzano proprio nell’autoassicurazione. In conclusione, il dipendente di un’azienda ospedaliera pubblica continua a rispondere solo dei danni cagionati a terzi  in caso di colpa grave; inoltre non è soggetto all’obbligo di assicurare la sua responsabilità professionale. Sarebbe utile, invece, (ma non obbligatorio) assicurarsi per la rivalsa dell’Ente di appartenenza o della Corte dei Conti per il caso della colpa grave.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.