Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016 12:13

Arriva il primo simulatore multimediale per migliorare il rapporto medico-paziente

Il “Paziente Virtuale” è il primo corso FAD che aiuta il professionista sanitario ad interfacciarsi al meglio con l’assistito. Vale 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza ed evitare il rischio sanzioni

La durata media di una visita non supera i nove minuti, ma il tempo che i medici “concedono” al paziente affinché descriva i propri sintomi non supera i venti secondi. Questo è quanto rilevato da autorevoli indagini scientifiche presentate in occasione del Congresso nazionale della società italiana di medicina interna.

Le capacità di ascolto dei camici bianchi italiani, talvolta esigue, sono stabilmente al centro del dibattito medico italiano e vengono ritenute all’origine dei sempre più ricorrenti casi di burnout del medico o di denuncia per malpractice. Al contrario, da un migliore rapporto con il paziente deriva un innalzamento del livello qualitativo delle cure e una sensibile riduzione del numero di ricoveri, con evidenti ricadute positive sulla soddisfazione degli assistiti e sui conti pubblici.

I medici possono però migliorare le proprie attitudini, assolvendo allo stesso tempo all’obbligo formativo ECM, grazie alla FAD e alle nuove tecnologie. È il caso del “Paziente Virtuale”, simulatore web che si propone di allenare il professionista ad interfacciarsi con l’assistito in maniera efficace. Lo strumento simula una vera e propria visita medica: il paziente lamenta dei sintomi specifici, mentre il professionista interagisce attraverso le opzioni proposte dal menu chiedendo informazioni sul suo stile di vita, modificando le sue abitudini, prescrivendo farmaci, terapie ed esami per indagare la patologia o ottenerne la guarigione.

Il corso “Paziente Virtuale” nelle versioni polmonite, artrite reumatoide, asma, ematologia, diabete mellito di tipo II (che è quello che ha riscontrato, al momento, il maggior successo), insonnia da ansia, dolore severo cronico non oncologico è disponibile gratuitamente per i prossimi nove mesi sulla piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, insieme a tutti i servizi  esclusivi di Consulcesi Club, e consente l’acquisizione di 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza il 31 dicembre 2016 ed evitare il rischio di sanzioni.

«Recependo gli input degli oltre 80mila medici che tuteliamo e rappresentiamo – spiega il presidente di Consulcesi Group, Massimo Tortorella – attraverso il provider Sanità in-Formazione offriamo ai medici la possibilità di mettersi in regola con la scadenza del triennio formativo ECM, aggiornandosi con la velocità e la maggiore fruibilità che garantisce il web, mantenendo una elevata qualità dei contenuti grazie alla professionalità e alla competenza dei professionisti, delle associazioni e delle società scientifiche coinvolte. I medici vogliono aggiornarsi, ma per farlo chiedono modalità innovative, più coinvolgenti e al passo con i tempi. Ecco allora l’importanza di poter sperimentare le conoscenze nozionistiche con il “Paziente Virtuale” o ancora poter scegliere tra i tanti “Film Formazione” del nostro “Netflix” della sanità, in grado in un breve lasso di tempo di  attirare l’attenzione di istituzioni e media e di creare interesse anche nel mondo delle Università. Per informazioni sul corso è possibile contattare il numero verde 800.122.777 o consultare il sito www.consulcesi.it».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano