Lavoro e Professioni 1 Agosto 2019 10:53

Aggressioni, guardie mediche tra le più colpite. Maio (FIMMG): «Cambiare approccio organizzativo»

«Non è mettendo cancellate che si risolve il problema: ci sono stati addirittura episodi in cui le guardie mediche sono rimaste auto-sequestrate all’interno». L’intervista a Tommasa Maio, Segretario Nazionale Continuità Assistenziale FIMMG
Aggressioni, guardie mediche tra le più colpite. Maio (FIMMG): «Cambiare approccio organizzativo»

Aggressioni verbali e violenze fisiche, se la vita in corsia per i camici bianchi è sempre più difficile, lo è ancora di più per le guardie mediche, una tra le figure maggiormente colpite. «Le aggressioni riguardano sia le minacce, ma spesso anche percosse con lesioni veramente gravi, in molti casi ci sono addirittura ricoveri», spiega Tommasa Maio, Segretario Nazionale Continuità Assistenziale FIMMG che ai microfoni di Sanità Informazione fa il punto della situazione.

«Il problema serio è che molto spesso i medici che sono medici che ritornano a lavorare lì, – racconta la Maio – hanno paura a denunciare perché temono poi di avere ulteriori ripercussioni. Per questo motivo è importante che l’azione legislativa diventi assolutamente e inequivocabilmente protettiva e che ci siano delle procedure standard, che diventino automatiche nel momento in cui un medico viene anche solamente minacciato. Quello che noi vorremmo è che ci fosse un’azione complessiva di protezione, ma che ci fosse anche un approccio diverso al problema».

LEGGI: «DDL ANTIVIOLENZA SENZA FONDI», LA DENUNCIA DELLA SENATRICE BOLDRINI (PD). ECCO COSA NON È STATO FATTO

Non è una questione di genere. «È una questione di fragilità della figura. La notte dopo l’aggressione che purtroppo subì una collega in Sicilia, due colleghi uomini in una guardia medica in Veneto furono sequestrati da un paziente. Erano due uomini. Poiché numericamente in questo momento i professionisti che svolgono la continuità assistenziale sono per il 60% delle donne è chiaro che questo determina una frequenza maggiore e c’è per carità una fragilità la quale non si può negare, ma non è un fatto legato solo al genere»

«Si tratta di cambiare l’approccio organizzativo nell’integrazione con la Medicina Generale nel suo insieme – continua Tommasa Maio-. Non è mettendo cancellate che si risolve: addirittura ci sono stati episodi in cui le guardie mediche sono rimaste auto-sequestrate all’interno. Il paziente che arriva a noi deve essere consapevole del fatto che per noi un paziente è noto. Non deve poter neanche lontanamente pensare che l’anonimato o l’occasionalità di quell’approccio possa essere per lui un fatto protettivo. Il problema è complesso. Rispetto alle indicazioni c’è il Regolamento dato dal Ministero del 2011. Non è stato pienamente attuato non solo in tutte le Regioni, ma in tutte le Asl. È vero che le azioni che sono state fatte nell’ultimo periodo, soprattutto grazie alle colleghe che hanno avuto il coraggio di fare una nuova violenza su sé stesse, raccontando e denunciando quello che sta succedendo. Sicuramente hanno portato molto più in evidenza il problema. Questo è quello che dobbiamo fare sempre – conclude il Segretario Nazionale Continuità Assistenziale FIMMG – e ci sono state delle risposte, però queste risposte sono frammentarie, in alcune realtà a macchia di leopardo e non ancora esaustive».

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo