Lavoro e Professioni 22 Marzo 2019 11:35

Aggressioni ai veterinari, Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, direttori generali non lascino da soli colleghi in zone a rischio»

Il Segretario del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica spiega ai nostri microfoni quali sono i rischi che corrono i veterinari che operano in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria: «Spesso servire l’interesse pubblico significa entrare in conflitto con interessi privati e a volte illeciti»
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Aggressioni ai veterinari, Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, direttori generali non lascino da soli colleghi in zone a rischio»

Quello delle aggressioni verbali e fisiche non è un problema che riguarda solo i medici e gli operatori sanitari, ma anche i veterinari. Non si tratta di una questione nuova, ovviamente, ma negli ultimi tempi sono stati raggiunti livelli d’allerta mai visti prima. «In particolare – spiega ai nostri microfoni Aldo Grasselli, Segretario SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica) – spesso ci si dimentica che i più esposti sono i veterinari che, in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria, operano in rappresentanza dell’autorità. Questi effettuano controlli e certificazioni negli allevamenti, negli stabilimenti alimentari e negli esercizi di ristorazione commerciale, per effettuare verifiche e certificare che i prodotti venduti o somministrati siano salubri e che gli animali che producono quegli alimenti siano sani. Questi – spiega Grasselli –, operando nell’interesse della salute pubblica, molto spesso vengono in conflitto con interessi commerciali ed imprenditoriali di parti non particolarmente dinamiche del settore agro-zootecnico alimentare e che magari sono permeate da condizioni di illegalità in determinati territori del nostro Paese».

Ciò significa che spesso e volentieri questi professionisti si trovano a dover contrastare, «da soli e in zone, ad esempio montane, difficili da raggiungere o in cui il cellulare non prende», soggetti «non sempre elegantissimi nei comportamenti e magari abituati ad utilizzare un frasario poco elegante» che passano a «vie intimidatorie o a comportamenti anche più gravi che hanno un pesante impatto sull’autonomia, l’incolumità e sulla proprietà di giudizio del veterinario». Insomma, passi anche l’utilizzo di un linguaggio non proprio consono ai più civili rapporti personali e lavorativi umani, ma quando dalle parole si passa alle minacce o ai danni fisici non solo verso il professionista, ma anche nei confronti delle sue proprietà e dei suoi familiari, bisogna intervenire.

«Le aggressioni sono aumentate e stanno diventando veramente pesanti – spiega ancora il Segretario SIVeMP –. Ci auguriamo che si arrivi ad avere delle norme tali da tutelare maggiormente la nostra categoria. Ma la prima e più semplice soluzione che tutte le aziende sanitarie dovrebbero mettere in atto è quella di non lasciare mai nessun veterinario lavorare da solo nelle situazioni a rischio. Se non viene fatto questo – conclude Grasselli – provvederemo noi stessi a denunciare i direttori generali per omissione dei dispositivi elementari di protezione dei lavoratori».

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...