Lavoro e Professioni 7 Marzo 2025 13:55

8 Marzo, Fiaso: “Più incarichi, ma meno donne ai vertici delle Asl”

Migliore (Fiaso): "Speriamo che la battuta d'arresto dopo anni di crescita costante della leadership femminile nel Servizio sanitario nazionale sia solo un fenomeno 'contabile' momentaneo"
8 Marzo, Fiaso: “Più incarichi, ma meno donne ai vertici delle Asl”

“Per la prima volta dal 2018 si interrompe la crescita della presenza femminile nelle direzioni delle aziende sanitarie italiane”. Lo dicono i dati aggiornati dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) in occasione dell’8 marzo. In termini percentuali assoluti, infatti, le donne ricoprono oggi un terzo del totale degli incarichi di vertice, ma dal 2024 sono passate dal 34,3% al 33% (-1,3 punti percentuali), segnando “un’inversione di tendenza rispetto alla crescita costante registrata negli ultimi anni”. Una flessione, sottolinea la Fiaso in una nota, “evidenziata anche in rapporto all’aumento complessivo delle posizioni di vertice nelle aziende sanitarie italiane. Gli incarichi totali sono infatti passati da 717 a 737 (+20 posizioni), ma mentre il numero di uomini ai vertici è aumentato, passando da 471 a 494 (+23 posti), quello delle donne è sceso da 246 a 243 (-3)”.

Le donne componente essenziale del SSN

“Speriamo che la battuta d’arresto dopo anni di crescita costante della leadership femminile nel Servizio sanitario nazionale sia solo un fenomeno ‘contabile’ momentaneo – dice il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore -. Le donne rappresentano da decenni una componente essenziale e consolidata del nostro servizio sanitario, dimostrando ogni giorno sul campo capacità di leadership, gestione e innovazione. Per questo auspichiamo che nelle prossime nomine si possa tornare a valorizzare maggiormente le competenze femminili, affinché la presenza delle donne nei vertici delle aziende sanitarie torni a crescere in linea con il contributo fondamentale che già oggi offrono a tutti i livelli”.

Le presenze femminili nelle ASL

Gli incarichi delle direzioni delle aziende sanitarie comprendono un direttore generale (che supervisiona l’intera direzione), un direttore amministrativo per la parte gestionale-amministrativa e un direttore sanitario (o sociosanitario, a seconda dei casi), ricorda la Fiaso. Entrando nel dettaglio degli incarichi, secondo i dati della federazione la percentuale di direttrici generali è in flessione di 0,32 punti percentuali rispetto al 2024, attestandosi al 23,79%, con 54 donne su 227. La presenza femminile tra i direttori amministrativi passa dal 42,52% al 39,55%, registrando un decremento di 2,97 punti percentuali, con 87 donne su 220 incarichi totali. Ancora più marcata la flessione tra i direttori sociosanitari, scesi dal 47,62% al 44,93% (-2,69 punti percentuali), pari a 53 donne su 118 incarichi totali. La riduzione è, invece, più contenuta tra i direttori sanitari, che passano dal 32,87% al 32,13%, con un calo di 0,74 punti percentuali, ossia 71 donne su 221 posizioni totali.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni