One Health 10 Luglio 2025 10:09

Latte crudo, arriva il piano per la prevenzione: “Proteggere i più vulnerabili è una priorità”

Il ministero della Salute pubblica nuove linee guida per contenere il rischio di infezioni da Escherichia coli: attenzione a bambini, anziani e persone immunocompromesse, soprattutto d’estate
Latte crudo, arriva il piano per la prevenzione: “Proteggere i più vulnerabili è una priorità”

Consumare latte crudo? “Solo se proveniente da filiere controllate e certificate. E preferibilmente, meglio bollirlo prima dell’uso”. È questa una delle principali raccomandazioni contenute nelle nuove ‘Linee guida per il controllo di Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (Stec) nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati‘, elaborate dal ministero della Salute con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e tutelare la salute pubblica. “In estate il rischio microbiologico può aumentare, anche per la maggiore produzione di formaggi a latte crudo in contesti montani – sottolinea il sottosegretario Marcello Gemmato, promotore dell’iniziativa -. Per questo il Governo ha ritenuto urgente intervenire, in parallelo al percorso parlamentare di modifica della normativa nazionale”.

Un lavoro corale per la sicurezza alimentare

Il documento tecnico è frutto dell’impegno di un Tavolo interistituzionale composto da esperti del ministero della Salute, del ministero dell’Agricoltura, dell’Istituto Superiore di Sanità, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e delle associazioni di categoria. “Offriamo al territorio un documento aggiornato, condiviso e operativo, con l’obiettivo di proteggere soprattutto i soggetti più fragili: bambini, anziani e persone immunocompromesse”, spiega ancora Gemmato. Le linee guida, trasmesse alle Regioni, alle Province autonome di Trento e Bolzano e ai principali attori della filiera lattiero-casearia, rappresentano oggi uno strumento concreto per ridurre l’esposizione al rischio microbiologico, in particolare durante i mesi più caldi.

Infezioni da Stec: quali rischi?

Le infezioni da Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (Stec) possono manifestarsi in forma lieve o asintomatica, ma nei casi più gravi possono portare a diarrea emorragica o a sindrome emolitico-uremica (Seu), la principale causa di insufficienza renale acuta nei bambini. Il rischio cresce durante l’estate anche a causa della maggiore produzione artigianale di formaggi a latte crudo, spesso in ambiti montani o rurali.

Raccomandazioni operative per produttori, asl e cittadini

Le Linee guida ministeriali si rivolgono sia agli operatori della filiera che alle Aziende sanitarie locali. Ai primi forniscono indicazioni su igiene, gestione e autocontrollo; alle seconde strumenti per rafforzare le attività di vigilanza e controllo ufficiale. Al tempo stesso, è previsto un importante sforzo informativo rivolto ai consumatori, per aumentare la consapevolezza sui rischi associati al consumo di latte crudo non pastorizzato e sull’importanza della prevenzione. Il dicastero invita tutte le Regioni, le Province autonome e le associazioni coinvolte “a promuovere l’applicazione concreta delle Linee guida, nel rispetto delle rispettive competenze, a tutela della salute pubblica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”