Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2014 18:13

Sanità ai raggi X, per i professionisti il referto parla chiaro: troppi obblighi e poche certezze

Il parere del dottor Salvatore Barbagallo, presidente dell'OMCeO di La Spezia
Sanità ai raggi X, per i professionisti il referto parla chiaro: troppi obblighi e poche certezze

Tempi duri per i medici italiani, alle prese con tanti obblighi ma poche tutele. Sanità Informazione, nel cercare di far luce su cosa stia realmente succedendo al mondo della sanità, e su quali possono essere le chiavi per risolverne le criticità, ha raccolto il parere del dottor Salvatore Barbagallo, presidente dell’Ordine dei Medici – Chirurghi e Odontoiatri di La Spezia.

“Il momento di difficoltà che stiamo vivendo confluisce in problematiche che sicuramente erano già presenti – sostiene Barbagallo – ma che ora si sono acuite. Ciò comporta una maggiore gravosità della vita lavorativa del personale sanitario, già messo quotidianamente a dura prova (pensiamo ad esempio ai turni di lavoro)”.

Piove sempre sul bagnato, e lo dimostra l’obbligo assicurativo recentemente entrato in vigore anche per i medici: una ennesima tegola, con tutto il caos e le incertezze che ne conseguono. Per il presidente Barbagallo “il ristoro di un danno patito ingiustamente è sacrosanto ma, nel nostro caso, deve essere proporzionato agli emolumenti percepiti: non si può ragionare con stipendi all’italiana e risarcimenti “all’americana”. Stipulare una polizza di Rc professionale – continua Barbagallo – è sicuramente un dovere per il medico, perché i pazienti siano garantiti, ma anche perché il professionista operi in serenità, mettendo al riparo il proprio patrimonio da richieste risarcitorie. Ma – aggiunge il presidente – tutto deve essere correlato agli onorari effettivi del medico: non è pensabile, ad esempio, che un giovane medico, che opera in speciali branche chirurgiche, debba pagare una polizza equivalente all’ammontare del suo stipendio”.

Il presidente dell’Ordine spezzino ha le idee chiare anche sulla tutela dei diritti del medico, per garantire i quali è opportuno, in certi casi, adire le aule di giustizia: come nel caso dei rimborsi che i medici chiedono per i turni massacranti cui sono sottoposti, appellandosi alla direttiva europea sul tema che l’Italia ha violato: “La carenza di personale ha portato le aziende sanitarie ad occupare i medici anche oltre le tempistiche previste dal contratto di lavoro, venendo meno anche ai necessari tempi di recupero. Se le legge prevede un rimborso per questo – conclude Barbagallo – mi sembra doveroso procedere in tal senso”.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio