Salute 12 Luglio 2022 11:30

«La rivoluzione della sanità? Deve partire dal basso, dalle trincee. Non più pazienti di serie A e B»

Vasco Giannotti (Presidente Forum Risk Management): «Particolare attenzione al Sud Italia per il recupero del gap con il Centro-Nord»

Alea iacta est. Ora è il momento dell’azione e della concretezza. Con la consapevolezza che ormai i fondi del PNRR sono una realtà per il nostro sistema sanitario adesso la sfida è come mettere in pratica, con quali mezzi e con quali risorse, la rivoluzione sanitaria che la cospicuità di questi fondi e le oggettive esigenze di miglioramento sostanziale ci impongono di mettere in atto. Lo sa bene l’onorevole Vasco Giannotti, presidente del Forum Risk Management che, animato appunto da propositi di concretezza e condivisione, ha messo in campo l’evento Laboratorio Sanità 20/30, svoltosi a Napoli nei giorni scorsi: una due giorni importantissima, un’occasione di confronto, di bilancio e di vision sul futuro. Ecco cosa ha dichiarato Giannotti su questi temi, intervistato ai microfoni di Sanità Informazione.

Due giorni di grandi approfondimenti, e adesso ci si aspettano risultati concreti. Cosa viene fuori dal Forum?

«Il Laboratorio Sanità di Napoli, che fa da apripista ai prossimi eventi del Forum Risk Management di Bari e Arezzo (rispettivamente dal 28 al 30 settembre e dal 22 al 25 novembre) è stata l’occasione per iniziare a ragionare concretamente su chi saranno gli attori coinvolti e quali le attività in concreto che caratterizzeranno la necessaria rivoluzione sanitaria del prossimo futuro. Abbiamo constatato una grande partecipazione, a dimostrazione di un’esigenza collettiva di confrontarsi, di condividere idee, di selezionare buone pratiche e di pensare al futuro della sanità. A tale scopo abbiamo quindi riunito tutti gli attori del sistema, le istituzioni nazionali, regionale, le Aziende sanitarie, i professionisti della sanità, i privati: ora che c’è certezza dei fondi del PNRR, dobbiamo essere capaci di declinarli correttamente per una serie di riforme che rilancino il nostro Ssn. Aver scelto Napoli per aprire il Laboratorio Sanità non è stato casuale: il cambiamento di cui parliamo non può che nascere dal Sud, perché è qui che c’è più bisogno di servizi alla persona, è qui che ci sono più aree di inappropriatezza e di diritti negati ai cittadini. Le riforme devono necessariamente partire dal basso, da chi opera in trincea, negli ospedali e sul territorio».

Al tavolo non solo i decision maker, ma anche gli operativi. Uno dei segreti che negli anni ha portato il forum ad essere non solo momento di dibattito, ma anche di concretezza.

«Ben otto tavoli di lavoro sono stati aperti durante il Laboratorio, con tutti i rappresentati delle Regioni. Lo scopo? La messa a punto di documenti condivisi sui ruoli, sulle competenze e sulle materie oggetto di queste riforme sanitarie. Abbiamo più che mai bisogno di concretezza, soprattutto ora che i cittadini, consapevoli di una posta in gioco così alta, esigono giustamente risultati concreti, una svolta nel sistema sanitario, e noi vogliamo dare un contributo in questa direzione».

A proposito di fondi, secondo il governatore della Campania Vincenzo De Luca, questi non sarebbero abbastanza. Lei è d’accordo?

«Certo, c’è da colmare un forte gap che divide ancora oggi la sanità del Sud da quella del Centro-Nord. Non dimentichiamoci che le regioni del Sud scontano anni di fondi assenti o insufficienti, da qui la sfida delle classi dirigenti nazionali che dovranno guardare con particolare al Mezzogiorno. È vero che il Sud si è aggiudicato il 40% dei fondi PNRR oltre ad altri fondi europei in particolare per il contrasto alla povertà, ma il problema che il presidente De Luca pone è reale: se vogliamo avere un unico sistema sanitario nazionale, e se vogliamo avere la stessa garanzia del diritto alla salute per il cittadino da Catanzaro a Trento, non si può prescindere da finanziamenti adeguati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Al via il Forum Risk Management. Al centro la riforma del Ssn e la formazione dei professionisti sanitari
Giannotti: «Da Arezzo idee e proposte per la sanità del futuro». Brusaferro: «Imparare dalla pandemia»
Covid-19, l’importanza delle buone pratiche in Sanità nella partnership tra Simedet e Forum Risk Management
Il webinar si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 14.30 alle 18.30. Il Presidente della Simedet Capuano: «L'obiettivo del corso è quello di fornire un valido contributo esperienziale di tutte le Professioni Sanitarie e del loro capitale umano della nostra Sanità Pubblica e privata accreditata che da mesi fronteggia una vera e propria emergenza sanitaria»
Dall’attività divulgativa al Forum Risk, la Simedet traccia il bilancio 2020: «Col Covid ci siamo reinventati per far dialogare i soci»
«Abbiamo scelto di non farci trascinare nello “scontro mediatico" tra le diverse e a volte contrapposte posizioni sulle strategie sanitarie d’intervento per contrastare la pandemia» sottolinea in una lettera agli iscritti la Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica
Vaccino Covid, Rezza: «Per ora non ai bambini. Pfizer funziona contro forme gravi»
Una conversazione con Ippolito e Rezza al Forum Risk Management della Sanità 2020 sul vaccino Pfizer in arrivo e sul futuro della prevenzione in Italia. Quando arriverà il turno dei giovani? Ci sono dei rischi?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio