Sanità 16 Maggio 2016 16:46

Quando la formazione continua non è indipendente

____

L’allarme è stato lanciato in Francia, ma potrebbe interessare i medici di tutto il mondo. Una parte dei 10.000 medici degli ospedali di Parigi di Pubblica Assistenza (AP – HP), si trova in una “situazione pericolosa” di fronte al conflitto di interessi tra la professione medica e l’industria farmaceutica, secondo una ricerca condotta dall’ente stesso. Per evitare che i professionisti siano collocati, “volenti o nolenti”, in tali situazioni, è necessario cambiare questa prassi. Le attività nel mirino sarebbero l’informazione farmaceutica, le conferenze, i fondi per gli studi clinici. Il rapporto denuncia i comportamenti che, in particolare, sarebbero un ostacolo alla missione principale dell’attività ospedaliera: “Contribuire al progresso della medicina, alla sua diffusione e alla sua fruibilità su larga scala”. “Un centro ospedaliero universitario (CHU) ha una triplice missione: la cura, l’insegnamento e la ricerca”, possiamo ancora leggere. Ognuno di essi è un potenziale bersaglio per i conflitti di interesse. Le proposte della relazione sottolineano tre punti generali. L’accumulo di attività deve essere più strettamente regolamentato. La relazione afferma che l’impegno di tempo, la compensazione e la natura dei servizi forniti devono essere compatibili con l’esercizio ospedale e gli interessi della AP – HP. In particolare, queste attività esterne devono ricevere il permesso dall’università, che ne definirà la natura.

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...