Nutri e Previeni 9 Luglio 2015 11:05

Jet lag: insalata sì, caffè e alcol no

Jet lag: insalata sì, caffè e alcol no

shutterstock_245119630Non portarti in vacanza anche il jet lag; combattilo con i consigli degli esperti. Meditazione, alimentazione leggera senza alcol e caffeina e movimento sono le regole. Il corpo va preparato già nella settimana precedente alla partenza, preferendo piatti come le insalate e dicendo no al caffè e all’alcol quando si viaggia. Anche una semplice meditazione può aiutare in aereo, durante il decollo e l’atterraggio, così come è importante resistere alla tentazione di un drink in volo, mantenendo il corpo idratato con l’acqua.

Questi sono alcuni dei consigli dell’esperta delle problematiche del sonno, Nerina Ramlakham, ripresi dal Daily Mail, secondo cui il corpo va preparato una settimana prima di affrontare un viaggio in aereo con un’alimentazione sana, esercizio fisico e una routine del sonno regolare, evitando di fare tardi la sera. In aeroporto, poi, è importante muoversi: arrivando con qualche ora di anticipo sul volo la tentazione sarebbe trovare un posto libero e stazionare, ma secondo l’esperta è la cosa peggiore da fare. Nel giorno del viaggio, inoltre, meglio un pasto leggero e bilanciato, a base di frutta e verdura (meglio un’insalata), evitando caffeina e alcol e preferendo l’acqua.

Infine, possono essere utili 20 minuti di meditazione con respiri profondi durante il decollo e l’atterraggio, alzarsi se possibile dal proprio posto anche se per poco durante il volo, chiudere il laptop per staccarsi dal lavoro e concentrarsi invece sul riposo, magari con cuscini aromatizzati alla lavanda o eucalipto che favoriscono il sonno. Una volta arrivati meglio evitare la tentazione di un sonnellino subito, anche se si è stanchi, e soprattutto non prendere pillole per dormire, perché il corpo si deve riadattare da solo e i farmaci possono interrompere questo processo naturale.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...