Nutri e Previeni 7 Novembre 2017 12:13

Italiani al ristorante: 1 su 2 predilige la pulizia del locale alla qualità del cibo

Italiani al ristorante: 1 su 2 predilige la pulizia del locale alla qualità del cibo

Gli italiani, è confermato, sono dei veri buongustai e sono anche molto attenti alla sicurezza alimentare. E’ quanto si evince dai risultati di un’indagine condotta da Astraricerche per RentokilInitial, uno dei big in campo di servizi di pulizia e igiene per le imprese; un italiano su due predilige la pulizia alla qualità del cibo e solo due su dieci tornerebbero in un ristorante buono ma poco pulito.

In particolare, secondo la ricerca, gli italiani preferiscono la pulizia del locale (45,6%) alla qualità del cibo e delle bevande (28,6%) o alla qualità del servizio (13,1%). A sorpresa il rapporto qualità/prezzo e la posizione del locale non sono fattori predominanti, dimostrato dal fatto che solo l’11,3% degli intervistati mette in primo piano la qualità vantaggiosa della loro esperienza, e uno scarso 1,3% l’ubicazione dell’esercizio.

Nel valutare l’igiene nei locali pubblici più del 75% degli interpellati dichiara di ritenere inaccettabile la scarsa pulizia nelle aree di preparazione del cibo, il 70% non tollera le stoviglie sporche, oltre il 66% rifugge davanti ai capelli nel piatto e ben il 62% teme la presenza di insetti soprattutto donne (68%) e giovani (18-24enni). Il 31,4% reputa inoltre irritante una scarsa pulizia dei servizi igienici o la presenza di cattivi odori (45%).

Nonostante l’igiene abbia un ruolo rilevante nella scelta degli italiani in fatto di locali pubblici, la preoccupazione di poter contrarre un’intossicazione alimentare risulta tuttavia meno diffusa di quanto si possa immaginare. Solo il 37% degli italiani ammette di pensarci quando mangia fuori casa, invece ben il 65% teme la presenza di insetti nelle aree di conservazione e di preparazione del cibo.

Sul tema “insetti indesiderati” si dimostrano più sensibili le donne e i giovani. Il 73% delle donne e il 71% degli intervistati tra i 18 e il 24 anni risultano infatti preoccupati e intolleranti rispetto alla loro presenza nei locali. Un italiano su due tra i 25 e 35 anni si dimostra invece disponibile a chiudere un occhio in tal senso. Ma quali sono le reazioni degli italiani di fronte al temuto incontro con gli insetti durante un pranzo o una cena fuori? Il 43% dichiara di condividere la propria esperienza con amici e conoscenti e un ulteriore 35% riconosce di scrivere commenti negativi sul web e su siti online di recensione.

Articoli correlati
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Omicron all’81% in Italia, rischio arancione per Valle D’Aosta. I dati ISS
l'Rt medio sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, molto al di sopra della soglia epidemica. Diminuisce invece l'Rt ospedaliero, anche se con una variazione leggerissima (da 1,3 a 1,2)
Covid-19, Ecdc: «Italia unico Paese classificato a scarsa preoccupazione»
La scorsa settimana era ritenuta a livello moderato ma ora ricoveri e intensive tenderanno a stabilizzarsi. Cosa dice il report
Rt a 1,21 sopra la soglia epidemica. Friuli Venezia Giulia verso il rischio alto
Tutte le Regioni sono a rischio moderato mentre la Calabria resta a rischio basso. Aumentano Rt e incidenza e numero di casi fuori dalle catene di trasmissione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.