Pandemie 25 Marzo 2019 13:53

Italia-Cina, accordi anche in ambito sanitario: dalla prevenzione alle politiche sul farmaco. Grillo: «Salute elemento strategico del partenariato con Pechino»

In occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, il Ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato con le autorità del governo di Pechino tre importanti accordi in materia sanitaria da lungo tempo oggetto in corso di approfonditi negoziati bilaterali nei settori alimentari, veterinario e, soprattutto, della salute.

Il primo di questi accordi è il nuovo Piano di Azione per il triennio 2019-21 in materia di cooperazione sanitaria tra i due Paesi, che prevede un significativo rafforzamento della collaborazione in molteplici settori che vanno dal confronto sui modelli di assistenza sanitaria, di management sanitario e gestione del rischio, alle politiche del farmaco, alla prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili e alla medicina dello sport.

Nell’ambito del tema della sicurezza alimentare già da tempo al centro della collaborazione tra le autorità competenti dei due Paesi è stato firmato l’atteso protocollo che consentirà l’accesso al mercato cinese di carne suina congelata dall’Italia. Nello stesso settore sono ora in un’avanzata fase di negoziato anche gli accordi che riguardano le esportazioni in Cina di carni e prodotti bovini e di pollame.

È stato poi firmato un protocollo per l’esportazione di seme bovino dall’Italia alla Cina che apre un importante canale commerciale per questo comparto zootecnico del nostro Paese.

Va infine segnalata la firma da parte dell’Istituto Superiore di Sanità di un memorandum di collaborazione scientifica con lo Shangai Hospital Development Center con l’obiettivo dalla creazione di una alleanza di eccellenza scientifica mondiale nel settore della salute pubblica e della ricerca.

«La firma di questi accordi – dichiara il Ministro Giulia Grillo – conferma come il settore sanitario sia parte significativa del partenariato strategico italo-cinese. Sono anche molto fiduciosa che all’accordo sulle esportazioni di carni suine, a lungo atteso dai nostri produttori, faranno presto seguito ulteriori intese riguardanti altri settori, altrettanto auspicati dai produttori di carne del nostro Paese».

Articoli correlati
Addio notti insonni, presto un farmaco che riduce le apnee notturne
Un farmaco già utilizzato contro il glaucoma e l'epilessia riduce le apnee notturne dal 40 al 60 per cento
Fda approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer. Ne parliamo con il prof. Tedeschi (presidente SIN)
Serviranno ulteriori test ma l'approvazione FDA è un segno forte. Il prof. Tedeschi (SIN) ci spiega come interviene sull'amiloide e la rimuove nei pazienti con un declino cognitivo lieve, delineando una terapia preventiva efficace per il morbo di Alzheimer
Violenza su operatori sanitari, casi in aumento. Protocolli con forze di polizia e Osservatorio, la legge resta zoppa
Approvata otto mesi fa, la Legge 113 del 2020 fatica ancora a trovare applicazione. Il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «La legge funziona bene se Ordini e istituzioni intervengono». L’ex Ministro Grillo apre a una modifica: «Bisogna prendere spunto da quello che accade ogni giorno, ad esempio nei Pronto soccorso». Nessuno Tocchi Ippocrate: «No vax fomentano paure»
Miopia in aumento tra i più piccoli, ma una lente speciale e un farmaco possono rallentarla
Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, spiega come riconoscerla e quali rimedi adottare per limitare i danni
di Federica Bosco
Covid-19, arruolato primo paziente per valutare potenziale farmaco a base di immunoglobuline iperimmuni
Un concentrato di immunoglobuline iperimmuni (CoVIg-19) è in fase di valutazione e potrebbe diventare uno dei primi trattamenti per i soggetti ospedalizzati a rischio di gravi complicanze da COVID-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.