Salute 10 Luglio 2025 17:52

Invecchiamento, un test del sangue svela l’età dei singoli organi

Utilizzando la firma proteica presente nel plasma è possibile stimare l’età biologica di undici organi, tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario
Invecchiamento, un test del sangue svela l’età dei singoli organi

Grazie ad una semplice analisi del sangue è possibile stimare l’“età biologica” di undici organi, tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario, utilizzando la firma proteica presente nel plasma. Le potenzialità del test, che apre la strada ad interventi anticipati e personalizzati per prevenire malattie e rallentare l’invecchiamento, sono illustrate in uno studio della Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine.

Proteine e intelligenza artificiale

Il team guidato da Tony Wyss‑Coray ha analizzato i dati di quasi 45mila persone, di età compresa tra i 40 e i 70 anni, raccolti nella UK Biobank e monitorati per 17 anni. In ciascun campione sono state misurate circa 3mila proteine legate a specifici organi. Un algoritmo avanzato ha incrociato queste informazioni per calcolare l’età biologica di ogni organo, rispetto all’età anagrafica del soggetto. I risultati sono chiari, ma anche preoccupanti: circa un terzo dei partecipanti presentava almeno un organo la cui età biologica differiva significativamente da quella anagrafica, e questo scostamento era associato a un rischio più elevato di ammalarsi nei dieci anni successivi. L’indagine conferma una semplice verità: alla base delle proteine nel sangue si nasconde un indicatore di salute predittiva.

Il cervello custodisce la longevità

Tra tutti gli organi, il cervello emerge come il migliore indicatore di salute e sopravvivenza. Chi presentava un cervello biologico “più vecchio” dell’età anagrafica aveva 12 volte più probabilità di sviluppare Alzheimer entro dieci anni e un rischio di mortalità aumentato del 182% nei 15 anni successivi. Al contrario, avere un cervello biologico “più giovane” abbassa la mortalità del 40%.

Cosa significa in termini di prevenzione

Questo tipo di test rende misurabile la salute interna prima che compaiano sintomi, anticipando l’insorgenza di malattie. A differenza del DNA, le proteine sono influenzabili da farmaci, integratori e stili di vita sani. Scelte come dormire bene, evitare fumo e alcol, e alimentarsi correttamente si riflettono nell’età biologica degli organi, suggerendo strategie personalizzate di prevenzione. Secondo Wyss‑Coray, “è come far fare un check-up approfondito all’interno del nostro corpo”, consentendo di monitorare gli effetti di interventi sia farmacologici sia comportamentali. Appena disponibili, questi test potrebbero evolvere in strumenti clinici di routine, capaci di guidare decisioni terapeutiche su misura.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio