Sanità 9 Febbraio 2016 11:05

International healthcare

Malpractice cases: doctors, beware of the precedent

Claims against malpractice in the US: 66,426 paid cases out of more than 54 thousand ones brought against white coats between 2005 and 2014; approximately 1% of all physicians accounted for 32% of paid claims. These are the results of a Stanford University study recently published by the New England Journal of Medicine. In order to track their professional profile and consequently improve the quality of therapy, US researchers analyzed data from the National Practitioner Data Bank, and they showed that the risk of recurrence increased with the number of previous paid claims: over the examined period, among physicians with paid claims, 84% received only one (accounting for 68% of all paid claims), 16% received at least two paid claims (accounting for 32% of the claims), and 4% received at least three paid claims (accounting for 12% of the claims). Risks of recurrence also varied widely according to specialties: for example, the risk among neurosurgeons is four times as great as the risk among psychiatrists or internists. Among the categories at lower risk, there are pediatricians. Moreover, male doctors have a 38% greater risk of a second claim than their female colleagues. Age factor is important too: doctors under 35 risk less than older colleagues. The study shows that being able to identify this small minority of “malpractitioners” could resize these rapidly growing figures.In France as well, malpractice claims against medical staff are increasing, but the truly alarming statistic is about Italy, since the number of claims has more than doubled in the last 20 years: actually, there are approximately 30 thousand cases per year, which means about 2,6 cases each 1,000 admissions. In their words, doctors are in trouble because of the growing costs of the insurance policies that they are forced to draw up.

Articoli correlati
In aumento sanzioni per operatori sanitari, da Consulcesi una guida per orientarsi nel caos normativo
Simona Gori, amministratore delegato di Consulcesi & Partners: «I professionisti sanitari fanno parte di una categoria sovraesposta al controllo disciplinare e questo anche con conseguenze molto serie per la loro carriera. Ecco perché è importante conoscere i pericoli e imparare ad affrontarli tempestivamente»
Malpractice, quando rischia di pagare il sanitario e come evitarlo. Soluzioni pratiche dagli esperti C&P
Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners analizzate le principali casistiche della responsabilità civile sanitaria
Dermatologa condannata a pagare 90mila euro, l’assicurazione le nega la copertura: «Colleghi, attenzione alla clausola claims made»
In Italia succede che un medico possa pagare per anni un’assicurazione che poi, nel momento in cui riceve una richiesta risarcitoria, non vale più. Una stortura che potrebbe essere risolta con un decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco ma che, nel frattempo, ha mietuto e miete ancora tante vittime
Covid, Consulcesi & Partners: «Boom di denunce contro i medici, via a task force per difesa categoria»
Secondo il procuratore aggiunto di Roma, sono cresciute le denunce di pazienti e familiari su presunta responsabilità medica per aver contratto il Covid-19. Da Consulcesi & Partners un aiuto per tutelare le ragioni degli operatori sanitari
Malpractice, i chirurghi scrivono al Ministro Grillo: «Basta pubblicità ingannevole. Ridurre contezioso medico-paziente»
Una lettera aperta del Collegio Italiano dei Chirurghi indirizzata la Ministro della Salute, Giulia Grillo riporta di nuovo l'attenzione sulle pubblicità che promuovono azioni legali temerarie nei confronti dei medici italiani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...