Sanità 16 Febbraio 2016 10:41

International healthcare

Zika, a European task force working on a vaccine

Aedes aegypti, this is the name of the mosquito which is a vector for diseases such as dengue, yellow fever and chikungunya, but especially for the notorious Zika virus, whose global outbreak is gaining always more worldwide media coverage. At the moment, the most affected country is Brazil, counting more than one million infections from April 2015 till now, followed by Colombia. Seemingly, its symptoms are little alarming: usually mild fever and skin rashes; but what scares people the most are the over 400 microcephaly cases reported (a serious prenatal neurological malformation entailing a significant skull and brain volume reduction in infants), in addition to other 3670 cases waiting for confirmation which may be strictly and irrevocably linked to the virus. On the 30th of January, the Brazilian Ministry of Health reported 4,783 cases of microcephaly and central nervous system malformations, as well as 76 infant deaths. Furthermore, the virus may have also caused a case of a neurological disease in a U.S. adult.
The World Health Organization declared a state of emergency, worried by the possibility of infections to increase to 3-4 million; the United Nations High Commissioner for human rights, Zeid Ra’ad Al Hussein, asked the most affected countries to guarantee the right to abortion for infected women; the European Medicines Agency (EMA) answered by establishing a task force of experts for the research and development of medicines or vaccines.
The virus is already present in 33 countries worldwide, of which 21 in the American continent as well as several cases in Europe: 4 Italians, 3 Briton, 2 Spaniards, 5 Germans, plus another case in Denmark. Moreover, in the last few days, China first case was registered, in addition to two blood-transmission cases linked to transfusions in Brazil and the first sexual transmission case in Texas. The fear of a global outbreak is growing.

Articoli correlati
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
Da Ema via libera ai vaccini «aggiornati» per Omicron
Il comitato per i medicinali umani dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di autorizzare due vaccini aggiornati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19. Si tratta delle due versioni di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati contro la variante Omicron 1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.