Salute 22 Giugno 2023 17:42

Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria

Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria

Condividere il patrimonio informativo e avviare una “Comunità di pratica” allo scopo di condividere approcci, analisi, proposte, in grado di interessare trasversalmente i processi di integrazione sistemica in campo sanitario, sociosanitario e sociale. Questo è l’obiettivo dei 21 esperti di provenienza sanitaria, sociale, accademica, professionale, istituzionale, associativa, che fanno parte del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS). Il Comitato, promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas, si è insediato ieri presso l’ANCI.

Frittelli (Federsanità): «Osservatorio si trova nel vortice PNRR, Distretto sanitario e Ambito territoriale sociale»

“L’Osservatorio – dichiara Tiziana Frittelli presidente di Federsanità  – nasce dalla volontà di Agenas, Federsanità e Anci di costruire uno strumento in grado di contribuire positivamente alla costruzione delle nuove politiche pubbliche che riguardano i sistemi territoriali per la salute e il benessere. Non a caso l’iniziativa prende sostanzialmente avvio durante la prima fase della pandemia Covid e si trova in questo momento nel vortice tra PNRR, Distretto sanitario e Ambito territoriale sociale per costruire nuovi servizi, nuovi processi e nuovi assetti. Infatti, la necessaria riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera e il rafforzamento della rete territoriale, garantendo il potenziamento delle Cure Primarie e la sperimentazione di strutture di prossimità, – ispirate al principio della piena integrazione sociosanitaria – trovano linfa nelle previsioni DL 34/2020 e nelle azioni di riforma e di investimento contenute nel PNRR».

Tra gli obiettivi c’è la raccolta di esperienza di integrazione sistemica e strutturale

Sul piano tecnico l’Osservatorio ha adottato due precise linee di lavoro: una prima linea dedicata alla raccolta delle esperienze di integrazione sistemica e strutturale. Nel primo anno di attività sul campo sono stati individuati i referenti regionali e attivati 6 gruppi regionali: Veneto, Lazio, Toscana, Piemonte, Marche, Sicilia. Sono state censite 89 Esperienze realizzate da Aziende Sanitarie Territoriali, Aziende Ospedaliere, Distretti/Società della Salute, Comuni, con una forte prevalenza degli ambiti territoriali distrettuali. Le esperienze affrontano le cinque dimensioni dell’integrazione adottate come riferimento dall’approccio sistemico: istituzionale, programmatorio, professionale, gestionale, comunitario. Al momento le parte più popolata riguarda l’integrazione istituzionale, seguita da integrazioni interprofessonali e gestionali, mentre la parte meno popolata è la sezione dedicata alle esperienze di integrazione riferite esplicitamente alle Missioni 5 e 6 del PNNR.

Si punta anche alla costruzione di luoghi di discussione e contaminazione

La seconda linea di attività è dedicata alla costruzione dei luoghi di discussione e contaminazione. Questo doppio vincolo progettuale ha portato la struttura tecnica dell’Osservatorio a cercare di sviluppare azioni in grado di fornire impulso e progressività alla costruzione di attività operative in linea con la finalità generale espressa in Convezione. A questo scopo l’orientamento è stato di non limitarsi a comporre una semplice rassegna di buone pratiche da catalogare ed esporre, ma cercare di entrare nelle dinamiche sistemiche e strutturali dell’integrazione attraverso ricorsive sessioni di raccolta delle esperienze fatte sul campo. Inoltre, si è decido di non impostare le attività sulla sola azione di un gruppo centrale molto performativo, ma cercare di far nascere un lavoro di tipo cooperativo in grado di stimolare gradualmente le attività dei raggruppamenti regionali di Federsanità e Anci insieme ai referenti coinvolti da Agenas, che sul tema della raccolta di Buone Pratiche e costruzione di Comunità di Pratica hanno sviluppato approfondite esperienze con il progetto Pongov Cronicità.

«All’Osservatorio una responsabilità importante da portare a compimento»

«L’Osservatorio è un’occasione da non perdere perché finalmente l’integrazione socio sanitaria, da materia di convegni, potrebbe trovare le strade della realtà concreta; almeno questa è la finalità perseguita dagli enti coinvolti e dai componenti del Comitato Scientifico», si legge in una nota congiunta Federsanità, Anci e Agenas. Federsanità, Anci e Agenas. «Una responsabilità importante per portare a compimento progetti già avviati e che possano trovare nella ‘comunità’ di pratica’ e in un lavoro congiunto nuove spinte per la loro attuazione; e allo stesso tempo portare gli elementi più significativi emersi nel lavoro pratico dell’integrazione, all’attenzione di una riflessione più generale in grado di alimentare e influenzare i grandi cambiamenti in corso nei servizi sanitari e sociali», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Corruzione in Sanità, sottoscritto protocollo di intesa fra AGENAS e ANAC
Il protocollo ha l’obiettivo di rafforzare la cultura della trasparenza e della legalità nel settore sanitario e di garantire la corretta attuazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio