Contributi e Opinioni 14 Settembre 2021 17:47

Ini Grottaferrata, consegnati attestati di merito ai sanitari impegnati nella campagna vaccinale

«La parola simbolo è gratitudine. È la vittoria di un sistema senza differenze tra pubblico e privato». Così Alessio D’Amato assessore alla sanità della Regione Lazio
Ini Grottaferrata, consegnati attestati di merito ai sanitari impegnati nella campagna vaccinale

Questa mattina, all’INI di Grottaferrata, Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio e Mauro Casanatta, Direttore Generale Aiop Lazio, hanno consegnato gli attestati di merito al personale sanitario del Gruppo INI per il grande impegno profuso nella campagna vaccinale Covid.

La cerimonia si è svolta alla presenza di Jessica Veronica Faroni, Manager Sanitario del Gruppo INI e Presidente di Aiop Lazio e Narciso Mostarda, Direttore Generale Asl Roma 6.  Un riconoscimento importante per ringraziare tutti gli operatori sanitari che da mesi combattono in prima linea la lotta contro il Covid.

«Il Sistema Sanitario – ha dichiarato Alessio Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio – ringrazia oggi tutti gli operatori, indistintamente, perché è la vittoria di un sistema che ha lavorato unito con lo stesso obiettivo e questo è stato un elemento molto importante. Abbiamo privilegiato una governance con una catena di comando molto corta, per trasmettere il più velocemente possibili indicazioni e informazioni. Nella lotta al virus il fattore tempo è fondamentale. La parola di oggi è, quindi, gratitudine. Sono grato a chi, come voi, è stato in prima fila e sta contribuendo a questa esperienza straordinaria, soprattutto nella campagna di vaccinazione. Il percorso non è ancora concluso ma io sono certo che insieme riusciremo a vincere».

«Il mio grazie – ha concluso Jessica Veronica Faroni – a tutti gli operatori del Gruppo INI. Grazie perché non c’è stato mai bisogno di chiedere. Grazie a tutte le strutture Aiop. Quando l’assessore ha chiesto aiuto nessuno si è negato: sia per le vaccinazioni che per i ricoveri Covid. È stato un esempio di grande Sanità. Non c’è stato Pubblico e non c’è stato Privato. È stato un momento di grande emergenza e tutti noi e sottolineo tutti, abbiamo lavorato insieme. Non è stato facile. Non è stato facile aprire e chiudere reparti e centri vaccinazione. E soprattutto non è stato facile capire come comportarsi con una popolazione che spesso era male informata o addirittura no vax. Un grande grazie all’Assessore Alessio D’Amato e al dottor Mauro Casanatta che è stato un collegamento prezioso tra tutti noi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Quasi 80mila contagi Covid sul lavoro, più colpiti operatori sanitari e sociali
Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati dall'Inail, i primi sei mesi di quest'anno pesano al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. I più colpiti sul lavoro sono i professionisti del settore della sanità e dell'assistenza sociale. Questo è quanto emerge dal 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio