Prevenzione 23 Giugno 2025 10:34

Influenza, Ecdc: “Il vaccino funziona, soprattutto tra i bambini”

I risultati di uno studio dell'Ecdc, pubblicato su Eurosurveillance, che ha analizzato l’efficacia della vaccinazione su quasi trentamila persone residenti in dieci Paesi europei
di I.F.
Influenza, Ecdc: “Il vaccino funziona, soprattutto tra i bambini”

Durante la stagione influenzale 2023-2024, il vaccino ha fatto la differenza. A confermarlo è uno studio coordinato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e pubblicato su Eurosurveillance, che ha analizzato l’efficacia della vaccinazione su quasi trentamila persone residenti in dieci Paesi europei. I dati parlano chiaro: tra le persone vaccinate, i casi di influenza sono stati ridotti della metà. Un risultato particolarmente significativo è quello relativo ai bambini sotto i 15 anni, dove l’efficacia della vaccinazione è risultata ancora più alta. Gli autori della ricerca ricordano che i virus influenzali si presentano in molteplici varianti e cambiano molto rapidamente. È proprio per questo che, ogni anno, è necessario aggiornare la composizione del vaccino stagionale, in modo che possa offrire una protezione mirata contro i ceppi virali più diffusi.

Protezione più alta nei confronti del virus A/H1N1

Lo studio evidenzia come l’efficacia della vaccinazione vari in base al tipo di virus e all’età del paziente. Il vaccino ha mostrato una protezione più alta nei confronti del virus A/H1N1, dominante nella stagione considerata, soprattutto nei più piccoli. Nei bambini, la protezione è stata superiore al 70%, mentre nei giovani adulti si è ridotta sensibilmente. Negli anziani, l’efficacia ha superato comunque il 50%, confermando l’importanza di proteggere le fasce più fragili della popolazione. Più modesta, ma comunque significativa, è risultata la protezione nei confronti di altri sottotipi virali, come l’influenza A/H3N2 e il virus di tipo B. Anche in questi casi, la vaccinazione ha dimostrato di abbattere il numero di infezioni, con risultati particolarmente promettenti tra i giovani.

La prima infezione influenzale contratta durante l’infanzia

Un dato emerso dallo studio apre nuove prospettive di ricerca: secondo i ricercatori, la prima infezione influenzale contratta durante l’infanzia potrebbe influenzare la risposta immunitaria ai vaccini ricevuti in età adulta. In particolare, chi è nato tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, e ha avuto come primo incontro con l’influenza un ceppo A/H1N1, sembrerebbe avere oggi una risposta meno efficace alla vaccinazione stagionale. Una scoperta che invita a riflettere sull’importanza dell’imprinting immunologico e sull’opportunità di sviluppare strategie vaccinali ancora più personalizzate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”