Prevenzione 23 Giugno 2025 10:34

Influenza, Ecdc: “Il vaccino funziona, soprattutto tra i bambini”

I risultati di uno studio dell'Ecdc, pubblicato su Eurosurveillance, che ha analizzato l’efficacia della vaccinazione su quasi trentamila persone residenti in dieci Paesi europei
di I.F.
Influenza, Ecdc: “Il vaccino funziona, soprattutto tra i bambini”

Durante la stagione influenzale 2023-2024, il vaccino ha fatto la differenza. A confermarlo è uno studio coordinato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e pubblicato su Eurosurveillance, che ha analizzato l’efficacia della vaccinazione su quasi trentamila persone residenti in dieci Paesi europei. I dati parlano chiaro: tra le persone vaccinate, i casi di influenza sono stati ridotti della metà. Un risultato particolarmente significativo è quello relativo ai bambini sotto i 15 anni, dove l’efficacia della vaccinazione è risultata ancora più alta. Gli autori della ricerca ricordano che i virus influenzali si presentano in molteplici varianti e cambiano molto rapidamente. È proprio per questo che, ogni anno, è necessario aggiornare la composizione del vaccino stagionale, in modo che possa offrire una protezione mirata contro i ceppi virali più diffusi.

Protezione più alta nei confronti del virus A/H1N1

Lo studio evidenzia come l’efficacia della vaccinazione vari in base al tipo di virus e all’età del paziente. Il vaccino ha mostrato una protezione più alta nei confronti del virus A/H1N1, dominante nella stagione considerata, soprattutto nei più piccoli. Nei bambini, la protezione è stata superiore al 70%, mentre nei giovani adulti si è ridotta sensibilmente. Negli anziani, l’efficacia ha superato comunque il 50%, confermando l’importanza di proteggere le fasce più fragili della popolazione. Più modesta, ma comunque significativa, è risultata la protezione nei confronti di altri sottotipi virali, come l’influenza A/H3N2 e il virus di tipo B. Anche in questi casi, la vaccinazione ha dimostrato di abbattere il numero di infezioni, con risultati particolarmente promettenti tra i giovani.

La prima infezione influenzale contratta durante l’infanzia

Un dato emerso dallo studio apre nuove prospettive di ricerca: secondo i ricercatori, la prima infezione influenzale contratta durante l’infanzia potrebbe influenzare la risposta immunitaria ai vaccini ricevuti in età adulta. In particolare, chi è nato tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, e ha avuto come primo incontro con l’influenza un ceppo A/H1N1, sembrerebbe avere oggi una risposta meno efficace alla vaccinazione stagionale. Una scoperta che invita a riflettere sull’importanza dell’imprinting immunologico e sull’opportunità di sviluppare strategie vaccinali ancora più personalizzate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.