Salute 7 Marzo 2025 10:54

Infezioni sessualmente trasmesse: “Il 60% dei giovani si dice informato ma non lo è”

Ginecologi Sigo: "Informazioni superficiali da web e social ed eccessiva sicurezza portano i ragazzi ad adottare comportamenti rischiosi"
di I.F.
Infezioni sessualmente trasmesse: “Il 60% dei giovani si dice informato ma non lo è”

Sei studenti italiano su 10 sono convinti di essere molto preparati in tema di malattie sessuali e solo il 3% ammette di non saperne nulla. Quasi il 98% afferma di conoscere tutte o alcune malattie trasmissibili durante i rapporti sessuali. Oltre l’82% dice di conoscere il Papillomavirus. Ma la realtà è molto diversa dalle convizioni: informazioni superficiali da web e social network, scarso dialogo con genitori, medici e adulti, e un’eccessiva sicurezza in se stessi portano i ragazzi ad adottare comportamenti sessuali rischiosi per la salute e potenzialmente causa di gravidanze indesiderate. A delineare il quadro della situazione è un’indagine condotta dalla Società italiana di ginecologia e ostetrica nelle scuole italiane su un campione di ragazzi dai 13 ai 18 anni.

La Sigo accanto ai giovani

La società e il sistema sanitario sono in profonda evoluzione, e le società scientifiche devono adeguarsi, per questo la Sigo ha avviato un nuovo percorso di corretta informazione e si impegna in un’attività di divulgazione scientifica, di ricerca e associativa, ma anche formativa e informativa rivolta agli operatori sanitari, alla società civile e soprattutto ai giovani. “Vogliamo far comprendere come l’interesse e la cura del proprio corpo, gli stili di vita, la giusta alimentazione e lo sport siano i principali fattori di prevenzione – afferma Vito Trojano, presidente Sigo -. n questo nuovo percorso diffonderemo i consigli ‘salute-donna’ anche attraverso una casella di posta elettronica sempre attiva (salutedonna@sigo.it) per rispondere ai quesiti. Vogliamo trasmettere un forte messaggio di dialogo e disponibilità. Oggi abbiamo dialogato direttamente con circa 250 giovani studenti, ospitati in una delle principali istituzioni italiane, la Camera dei deputati. E’ un esperimento che auspico possa essere ripetuto in molte altre città, con iniziative di formazione e informazione condivise e realizzate insieme alle istituzioni di riferimento”, conclude Trojano.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio