Salute 5 Maggio 2014 15:14

Il Ssn alla prova del nove con la riforma del Titolo V

Lo Stato detterà le linee generali e le Regioni organizzeranno i servizi con l'obiettivo di arrivare al decentramento. E' la strada giusta?
Il Ssn alla prova del nove con la riforma del Titolo V

La riforma del Titolo V della Costituzione, approvata nell’ormai lontano 2001, pare aver causato più dolori che gioie. La sovrapposizione di competenze tra Stato e Regioni in materia di sanità ha avuto degli effetti che, stando a quanto dichiarato recentemente dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, “ha creato un disastro che pagheremo per generazioni”.

Negli scorsi mesi, a cavallo del cambio di governo, il dibattito su una tanto possibile quanto necessaria revisione del Titolo V – ed in particolare dell’articolo 117 – si era fatto molto acceso: l’opinione pubblica si è spaccata tra chi voleva tornare alla situazione pre-riforma e chi spingeva invece per trovare una nuova strada da percorrere per far funzionare il Servizio Sanitario Nazionale come e meglio di prima.

La via trovata dal premier Renzi passa per un sistema diviso in livelli tra loro meno conflittuali e più ordinati, caratterizzati da un decentramento legislativo che, almeno in teoria, dovrebbe essere più chiaro e razionale. Nella proposta di riforma del governo vengono separate le competenze esclusive statali e quelle residuali riguardanti invece le varie Regioni. Lo Stato si occuperà dunque delle norme generali riguardanti la tutela della salute e la sicurezza alimentare e del lavoro. Le Regioni avranno invece potestà legislativa riguardo tutte quelle materie o funzioni non espressamente riservati allo Stato. Tra queste c’è anche l’organizzazione dei servizi sanitari e sociali all’interno dei confini regionali.

In aggiunta, viene introdotta una “clausola di supremazia”, secondo la quale i provvedimenti legislativi dello Stato, su proposta dell’esecutivo, possono intervenire anche su funzioni o materie di non esclusiva competenza statale. Questo può avvenire quando in ballo ci sono situazioni che minano l’unità economica o giuridica della Repubblica o quando ci si trova di fronte a provvedimenti e riforme di interesse nazionale. Lo Stato potrà comunque decidere di delegare il potere legislativo alle Regioni su materie di propria ed esclusiva competenza.

Insomma, con questa riforma le norme generali vengono dettate dallo Stato, mentre il modo in cui organizzare i servizi sanitari spetta alle Regioni. È, questa, la giusta strada da seguire per risollevare le sorti di un Ssn martoriato dai continui tagli e dalle troppe inefficienze? Nei prossimi numeri Sanità Informazione chiederà ai personaggi più importanti del panorama sanitario italiano un parere in merito.

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.