Salute 29 Settembre 2020 14:38

Il “Paziente 1” Mattia Maestri premia per Fondazione Onda le professioniste della sanità: «Senza di voi sarei morto»

Fontana: «Lavoro encomiabile seppur con carenze di organico, ora al via i bandi per nuove assunzioni». Trivelli: «Cresciuta la capacità di fare tamponi, ma vietato abbassare la guardia. Obiettivo riuscire a gestire Covid e altre patologie»
di Federica Bosco

Un riconoscimento che Fondazione Onda ha voluto fare alle professioniste della sanità che si sono distinte durante la pandemia per la loro abnegazione. In 206 hanno ricevuto il premio in Regione Lombardia dalle mani di Mattia Maestri, il paziente 1 di Codogno che, suo malgrado, è diventato il simbolo della battaglia contro Covid. «Sono stato curato all’Ospedale di Pavia – ha ricordato Mattia in una breve intervista concessa dal palco della premiazione –. Io sono stato tre settimane in terapia intensiva, respiravo grazie a una macchina, ero morto».

IL RICORDO DEL PAZIENTE 1: TRE SETTIMANE IN TERAPIA INTENSIVA E POI UNA POPOLARITÀ INATTESA

Il fiato si fa corto, gli occhi abbassati diventano lucidi. I ricordi di quei giorni confusi sono dolorosi come il pensiero di tante vite spezzate dalla malattia, incrociate nel reparto del San Matteo. «Dei giorni trascorsi in terapia intensiva non ricordo nulla – racconta Mattia -. Una volta trasferito in reparto ho capito che era accaduto qualcosa e io ero il protagonista mio malgrado, perché le infermiere mi dicevano che ero popolare. Non ho avuto modo però di stringere rapporti con chi mi stava di fianco. Io ero guarito, in camera c’erano invece persone che ancora soffrivano e con cui dunque era difficile dialogare».

Il fiato ancora manca, ma per Mattia il pensiero della nascita della figlia di lì a pochi giorni diventa stimolo per riacquistare energia. «Non appena ho avuto abbastanza forza per reggermi in piedi ho chiesto di andare a casa – ammette -. Anche perché in ospedale il personale iniziava ad ammalarsi, era ridotto all’osso. Io avevo voglia di tornare da mia moglie che era agli sgoccioli con la gravidanza». Giusto il tempo di fare ritorno a Codogno e per Mattia è iniziata la bella avventura della paternità. «La piccola è nata in anticipo, ma senza problemi – puntualizza –. Ora sto bene e se oggi sono qui è proprio per ringraziare tutti i sanitari che si sono presi cura di me in ospedale, a cominciare dall’anestesista che grazie ad una intuizione ha capito che avevo il Covid».

FONTANA: «DONNE STRAORDINARIE, MA TROPPO POCHE. AL VIA ASSUNZIONI»

Professionalità che non si sono risparmiate, che hanno messo a rischio la loro salute  e sostenuto turni massacranti. Oggi servono più medici, più infermiere e operatori sanitari in corsia. Lo ha ribadito anche il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana nel suo intervento.

«Erano anni che sostenevo la necessità di assumere più personale ospedaliero – sottolinea Fontana – ma non potevamo farlo, purtroppo questa tragica evenienza Covid ha fatto precipitare tutto e messo in luce le carenze di organico del sistema. Se la sanità avesse potuto contare su un numero maggiore di professionalità probabilmente avremmo potuto dare una risposta migliore o almeno impedire di vivere quelle esperienze drammatiche di sforzo fisico inaccettabile a tanti operatori. Ora stiamo facendo una serie di bandi per ottenere un numero consistente di personale, siamo attenti alla situazione e soprattutto conosciamo il nostro nemico e sappiamo come affrontarlo. Perciò siamo pronti per eventuali altre nuove ondate».

TRIVELLI PUNTA SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA SANITÀ: OSPEDALI PRONTI E PIÙ TAMPONI

«Anche la capacità di fare tamponi è molto cresciuta – commenta a margine del convegno il direttore Welfare di Regione Lombardia, Marco Trivelli – e questo rende possibile intercettare i focolai prima, bloccarli e limitarli. Però è importante non sottovalutare la situazione perché Covid è presente, viaggia e dobbiamo stare attenti nelle prossime settimane per essere in grado con prontezza ad adottare nuove misure nell’organizzazione sanitaria. Le strutture ospedaliere hanno esperienza e una organizzazione modificata per cui è possibile aumentare la recettività dei pazienti in modo rapido e sicuro. Il nostro obiettivo è fare in modo che questa volta non ci sia una compressione delle attività no Covid come accaduto a marzo ed aprile. Occorre poter curare tutti e con tutte le patologie. Nei prossimi mesi dovremo riuscire a sostenere e gestire Covid insieme alle altre malattie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Menopausa: solo 5 donne su 100 ricorrono alla terapia ormonale sostitutiva
Sebbene più di una donna su due abbia riscontrato sintomi spesso severi dovuti alla menopausa, esiste una resistenza culturale sull’assunzione della terapia ormonale sostitutiva: un'indagine di Fondazione Onda
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio