Lavoro e Professioni 15 Giugno 2015 16:49

Il mondo delle assicurazioni

L'importanza della garanzia postuma per il medico in pensione
di Assicurazione

Sono un urologo, già dirigente sanitario presso  un’azienda ospedaliera della Puglia, e da un anno in pensione. Alcuni giorni fa ho ricevuto una comunicazione dalla Corte dei Conti la quale mi ha invitato a dare spiegazioni circa l’esborso che la mia ex azienda ha dovuto effettuare a seguito di un danno procurato ad un paziente nel contesto di prestazioni sanitarie diagnostiche da me eseguite. Ho informato il mio assicuratore (con il quale tramite una convenzione stipulata dalla mia azienda avevo assicurato la colpa grave) circa la comunicazione della Corte dei Conti, ricevendone una risposta sconfortante. Il mio assicuratore infatti mi ha comunicato che non si farà carico della pratica in quanto la mia polizza è ormai scaduta ed io non ho provveduto all’attivazione della garanzia postuma  all’atto del mio pensionamento. Può spiegarmi come in effetti stanno le cose?

In realtà sembra che il suo assicuratore abbia ragione. Rammento che la polizza RC professionale medica è regolamentata dalla clausola “claims made” (che ormai tutti ben conoscono!) la quale sancisce che all’atto della scadenza della polizza la garanzia si interrompe. Lei evidentemente, andando in pensione, non ha provveduto a richiedere l’attivazione della garanzia “postuma” con il versamento di un premio aggiuntivo. La postuma è la garanzia che copre gli eventi dannosi che, pur accaduti durante il periodo di servizio, vengono denunciati dopo la scadenza della polizza. Di norma l’assicuratore concede sei mesi di tempo per l’accensione di tale copertura. Sono pertanto spiacente di confermarle che la risposta dell’assicuratore è corretta. Sarebbe utile – e sarà mia cura suggerirlo almeno alle aziende sanitarie con le quali sono in contatto – che le aziende inserissero tra la documentazione che il sanitario deve presentare all’atto della domanda di pensionamento, anche un avviso che rammenti e suggerisca al medico di attivare la garanzia postuma.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...