Lavoro e Professioni 19 Agosto 2015 17:19

Il mondo delle assicurazioni

La responsabilità contabile amministrativa del medico
di Assicurazione

Sono un medico farmacista responsabile della struttura farmaceutica presente nella mia azienda ospedaliera. Lo scorso anno, a causa sicuramente di una carenza organizzativa interna, alcuni prodotti di particolare valore economico depositati presso la farmacia sono scaduti, e quindi risultati inutilizzabili. La casa farmaceutica non ha acconsentito alla sostituzione, sia a causa dell’eccessivo tempo trascorso e sia perché non si trattava del primo caso. Lo scorso mese ho ricevuto dalla mia azienda ospedaliera un preavviso sul fatto che sarei stato chiamato a rispondere del danno procurato pari al costo di tali farmaci. Ho subito presentato una denuncia alla mia assicurazione, ove sono assicurato per la mia colpa grave. Purtroppo il mio assicuratore mi ha respinto la denuncia, affermando che “non si tratta di un danno fisico o materiale correlato alla mia attività sanitaria”. Credevo di aver stipulato una polizza di responsabilità completa, ma mi accorgo che non lo è affatto. Devo prendermela con gli assicuratori o… con me stesso? 

Lei tocca un tema poco conosciuto ma che emerge ricorrentemente quando un dirigente sanitario del SSN incappa in questo tipo di responsabilità. La situazione è questa: il medico del SSN è un dipendente della pubblica amministrazione. In questa posizione egli risponde dei danni che direttamente o indirettamente può procurare alla sua azienda di appartenenza (limitatamente al caso di colpa grave). I danni che il medico può procurare sono normalmente, in relazione alla sua professione, di natura fisica. Questo è il motivo per il quale l’attenzione si è maggiormente concentrata sulla colpa grave per danno di natura fisica. Ciò non esclude, come detto, che il medico possa essere chiamato a rispondere anche per danni che con la lesione fisica nulla hanno a che vedere. Soprattutto i dirigenti che hanno la responsabilità di gestire beni e risorse umane sono particolarmente esposti a questo tipo di responsabilità che – preciso – è sempre esclusa nella polizza colpa grave. Si tratta proprio del caso che Lei mi ha prospettato. Si è verificato infatti un danno di natura patrimoniale che non è dipeso da un  evento di natura materiale. Alcuni assicuratori, in verità, hanno nel loro listino questa polizza la cui utilità purtroppo, come ho sopra dichiarato, non viene pienamente valutata dai medici, soprattutto da quelli che non sono responsabili di struttura.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Nella scelta di un trattamento terapeutico può configurarsi il caso di colpa grave?
Il medico, innanzi a un paziente che deve esser sottoposto a cure, ha libertà di scelta sulla terapia, fermo restando che il paziente deve essere informato e concordare sulla stessa. La scelta, inoltre, deve essere fatta sui metodi e sulle terapie approvate dal mondo scientifico. Qualora il medico scegliesse, in alternativa, un rimedio che non […]
Colpa grave, novità dalla Cassazione penale
Quando si può parlare di colpa grave? Novità e precisazioni emergono da una recente sentenza della Corte di Cassazione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Dl Covid, Evangelista (M5S): «Finalmente per operatori sanitari punibilità solo per colpa grave»
«Non si può non tenere conto della situazione e del contesto in cui i nostri sanitari hanno operato durante quest’anno per far fronte al Covid-19» sottolinea la senatrice M5S
“Mi sento bene”, il progetto di inclusività in cui la dermocosmesi specialistica incontra il sociale
La farmacista e cosmetologa Myriam Mazza: «Il nostro lavoro, in sinergia con quello del dermatologo, è la chiave per aiutare le donne a prevenire e trattare patologie cutanee invalidanti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...