Nutri e Previeni 22 Ottobre 2015 09:56

Il mangiar sano s’impara a scuola giocando

Il mangiar sano s’impara a scuola giocando

shutterstock_138573434Riprende “SALTAinBOCCA”, un gioco da tavola, ma anche un grande progetto, un network che coinvolge 10mila insegnanti e 4500 studi pediatrici, per insegnare ai bambini come difendersi dall’obesità. Ideato da CSE Italia in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)  è alla terza edizione ed è stato presentato in  una conferenza stampa alla Camera dei Deputati.

Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, parte dal successo delle prime due edizioni, “alle quali hanno partecipato 10mila insegnanti, 110mila tra bambini e genitori, e 4.500 studi pediatrici”, sottolinea Patrizio Vanessi, presidente CSE Italia. L’iniziativa, prosegue, “si affida a un network di forze per avere la migliore riuscita: i pediatri spiegano i segreti della corretta alimentazione agli insegnanti, che, a loro volta, la insegnano ai bambini, ma non attraverso la solita lezione in cattedra, bensì attraverso il gioco. Poi i bambini mettono in pratica a casa quello che hanno imparato, grazie all’aiuto dei genitori”. Dieci schede didattiche, che saranno scaricabili dal sito omonimo (www.saltainbocca.it), comunicano agli alunni messaggi semplici da far diventare regole di vita alcune abitudini salutari: fare sempre colazione, non dimenticare la ginnastica, mangiare tanta verdura e frutta.

“L’eccesso di grasso nei bimbi, infatti, chiariscono i pediatri, aumenta il rischio di diabete, ipertensione, aumento del colesterolo. Ma, “ai problemi di salute fisica si aggiungono anche disturbi dell’umore, visto che spesso il sovrappeso è associato alla esclusione sociale e alla derisione, problemi che possono portare a episodi di bullismo e avere conseguenze psichiatriche”, specifica Giuseppe di Mauro, segretario alle Attività scientifiche ed etiche della Fimp.

“Insegnare le regole di un’alimentazione sana – commenta Paola Binetti (AP) – è previsto anche nel disegno di legge sulla Buona Scuola. Per questo il progetto traduce nella pratica, in modo efficace e divertente, quello che nel decreto è già presente”- conclude.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Porpora trombotica trombocitopenica, Binetti: «Ora richieste di tipo sociale sullo stesso piano di quelle sanitarie»
Le istanze dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano dalla presenza del test Adamts13 nei LEA fino alle richieste sociali facilitate. La senatrice spiega come la Legge sulla disabilità e il Testo unico sulle malattie rare cambieranno questo quadro
Miastenia gravis, Binetti: «Impegno politico per approccio flessibile per malati sul lavoro»
Lavorare su Legge di bilancio e modifica della 104 è tra gli obbiettivi della senatrice, presidente dell'intergruppo "Malattie rare". Importante anche accrescere la conoscenza dei medici del territorio sulle patologie rare, per assicurare una presa in carico ancora più rapida del paziente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.