Lavoro e Professioni 28 Luglio 2020 11:19

Il datore di lavoro è tenuto sempre e comunque a garantire lo svolgimento della prestazione lavorativa in ambiente senza alcun rischio di danno?

Il datore di lavoro è tenuto sempre e comunque a garantire lo svolgimento della prestazione lavorativa in ambiente senza alcun rischio di danno?

In una recente decisione della corte di Cassazione si è affermato che sul datore di lavoro non può ricadere un obbligo assoluto di evitare qualsiasi possibile evento dannoso, quasi a garantire che il luogo della prestazione o quest’ultima vengano eseguite a rischio “zero”.

Per contro, il datore di lavoro è comunque tenuto, ai sensi del disposto di cui all’art. 2087 c.c., a porre in essere tutte quelle precauzioni suggerite dall’esperienza più aggiornata idonee a realizzare un ambiente ed un’organizzazione del lavoro tali da garantire la protezione dell’integrità psicofisica del lavoratore che, peraltro, potrà legittimamente rifiutare lo svolgimento della propria prestazione, eccependo l’inadempimento del datore ai propri obblighi di sicurezza (Cass. Civ. Sez. Lav. 11546/2020).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”