Salute 15 Marzo 2023 14:35

Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»

Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»

Tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c’è anche il sonno. Non a caso è stato coniato un termine specifico, la «coronosomnia», per indicare i disturbi del sonno legati al Covid-19, sia quelli che si sono manifestati a causa dell’infezione che quelli associati allo stress di vivere un periodo così buio. Lo conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra, in occasione della Giornata mondiale del sonno, che si celebra il 17 marzo. «Sappiamo che l’infezione da Covid ha causato nei pazienti che ne erano affetti delle alterazioni del sonno», sottolinea Di Stadio. «»Nella maggior parte dei casi i sintomi più comuni – continua – erano sonno interrotto e difficoltà ad addormentarsi. Nella maggior parte dei casi questi sintomi erano riconducibili alle difficoltà respiratorie e alla tosse, purtroppo però in alcuni casi questi disturbi sono rimasti anche dopo l’infezione».

I disturbi del sonno possono dipendere dalla neuroinfiammazione

«L’insonnia può colpire fino al 40% dei pazienti affetti da Long Covid», aggiunge la neuroscienziata, riferendosi alla sindrome post-infezione che sti stima colpisca 63 milioni di persone in tutto il mondo. «Uno studio statunitense pubblicato sul Journal of Medical Internet Research ha evidenziato che questi pazienti hanno una riduzione della durata e della profondità del sonno», spiega Di Stadio. «In uno studio pubblicato sul British Medical Journal of Neurology, invece, è stato evidenziato che le alterazioni avevano origine dal cervello», aggiunge. Sono quindi diverse le evidenze secondo le quali i sintomi del Long Covid, compresi i disturbi del sono causati dal persistere dell’infiammazione, che quando è nel cervello si definisce neuroinfiammazione. «Può causare disturbi dell’olfatto, della memoria così come alcune forme di tosse persistente. Si potrebbe ipotizzare – ma occorrono studi scientifici a conferma di questa ipotesi – che anche i disturbi del sonno possano essere legati all’infiammazione persistente», evidenzia la neuroscienziata.

Non dormire bene aumenta il rischio di malattie neurodegenerative

«Occorre ricordare che i disturbi del sonno però possono anche essere causati da una cattiva respirazione per problemi delle alte vie respiratorie», precisa Di Stadio. «Anche questo potrebbe avere una responsabilità nel causare il sonno interrotto con conseguente sonnolenza diurna. Per fortuna oggi – continua – è possibile fare delle diagnosi accurate grazie a questionari specifici e alla polisonnografia che permette di studiare approfonditamente la causa dei disturbi del sonno. Attualmente ci sono degli integratori molto validi per aiutare il sonno. Non dormire bene può aumentare il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative perché è durante il sonno che il nostro cervello viene ripulito dalle tossine prodotto durante la giornata. Quindi è importante non trascurare il problema».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio