Nutri e Previeni 19 Febbraio 2016 12:17

I tumori si combattono anche con la giusta alimentazione

I tumori si combattono anche con la giusta alimentazione

dieta mediterraneaI cambiamenti dello stile di vita, alimentazione compresa, possono contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente malato di tumore. L’alimentazione quotidiana, che è uno degli elementi chiave della vita di ciascuno, può fare molto per i pazienti oncologici. Una dieta equilibrata e adeguata, infatti, è importante non solo nella prevenzione della malattia, ma contribuisce anche a combatterla.

La due giorni
E’ sulla base di queste convinzioni che si svilupperanno i lavori di due giornate di studio a Roma (22 e 23 febbraio) alla Casa dell’Aviatore dedicate ad ‘Alimentazione e Oncologia’. Un incontro per fare il punto su una modalità di approccio di tipo nutrizionale al malato di cancro, passando attraverso lo studio del suo funzionamento endocrino-metabolico. “E con la dieta quotidiana proprio come atto medico – spiega Anna D’Eugenio, medico nutrizionista fra gli organizzatori del convegno – studiando quotidianamente le condizioni del malato, che comunica attraverso sintomi che permettono di orientarne la dieta”. Insomma, non soltanto riducendo o eliminando quello che fino ad oggi si sa può ‘far male’, ma cercando un’interazione in tempo reale, individuando le reazioni della persona malata rispetto ad esempio al percorso terapeutico della chemioterapia che sta affrontando, e andandogli incontro per dargli modo anche di ritrovare la giusta voglia di alimentarsi, sottolinea D’Eugenio, per “il benessere di uno stato di ritrovata energia”.

L’esperta ricorda che nella prevenzione si possono mettere in atto delle regole nutrizionali, ma nella malattia molto meno, “non sono ferree e soprattutto non sono uguali per tutti”. Una dieta va dunque valutata in virtù’ dei suoi effetti nell’organismo, dosando gli alimenti in funzione delle necessità soggettive, e quindi con regole molto meno rigide sia tra i singoli individui che nello stesso individuo, ma in momenti diversi. Inoltre, sottolinea la nutrizionista, all’insegna della varietà alimentare “che è fonte di ricchezza soprattutto per un corpo in difficoltà, è la maggiore forza su cui può contare. Oltre che nutrire deve anche appagare”. Perché – si chiede infatti la dottoressa – il malato oncologico deve essere ‘condannato’ ad una dieta insapore o troppo uguale ogni giorno, che oltremodo lo mortifica e impedisce di risvegliare in lui il desiderio del cibo?

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.