Nutri e Previeni 3 Marzo 2017 12:00

Gotta: per alleviare il dolore un aiuto dalla dieta chetogenica

Gotta: per alleviare il dolore un aiuto dalla dieta chetogenica

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, suggerisce che seguire una dieta chetogenica, a base di carne e latticini, ma con pochi zuccheri, possa alleviare il dolore articolare provocato dalla gotta, una malattia che sfocia in attacchi di artrite infiammatoria.

La gotta è causata dal deposito di acido urico nei tessuti delle articolazioni, che scatena una reazione immunitaria provocando dolore, infiammazione e gonfiore. E’ una malattia diffusa e in aumento nei Paesi industrializzati. In particolare in Italia, secondo uno studio dell’Università di Messina, la prevalenza è aumentata da 6,7 abitanti su 1.000 del 2005 a 9,1 per 1.000 nel 2009. Per contenerne i sintomi, un’arma utile è la dieta chetogenica, ovvero a basso contenuto carboidrati. Induce infatti una “chetosi fisiologica”, ovvero uno stato di metabolismo in cui le riserve di glucosio non sono più sufficienti per il sistema nervoso centrale. Il fegato trasforma quindi gli acidi grassi in corpi chetonici da usare come fonte di energia.

Il nuovo studio, suggerisce che uno di questi corpi chetonici, il beta-idrossibutirrato (BHB), può alleviare i sintomi acuti di gotta, dovuti all’attivarsi di citochine pro-infiammatorie. I ricercatori della Yale University hanno indotto la gotta in roditori, quindi li hanno nutriti con una dieta chetogenica per una settimana. Hanno così verificato che questo regime alimentare aumentava i livelli di BHB, che a sua volta inibiva l’inflammasoma NLRP3, un complesso proteico che promuove la secrezione di citochine pro-infiammatorie. Di conseguenza, i sintomi erano alleviati, senza compromettere il sistema immunitario.

Articoli correlati
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Epilessia, un aiuto dalla dieta chetogenica per chi è farmacoresistente, ma attenzione alle fake news
Laura Tassi, Presidente di Lice, spiega l’importanza di una alimentazione sana: «Non esiste una dieta specifica, ma alcuni nutrimenti con potenziale neuroprotettivo possono aiutare. Sì ai vaccini anti Covid, unico problema la febbre, da tenere sotto controllo con il paracetamolo»
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Dieta stretta in aiuto contro invecchiamento della pelle
Osservare una dieta rigorosa e ipocalorica, oltre che per dimagrire, potrebbe essere utile per mantenere la pelle sana e bella anche durante l’invecchiamento.  E’ quanto suggerisce uno studio su topi secondo cui dopo un periodo di dieta con poche calorie (restrizione calorica) al loro dimagrimento segue la formazione di una pelliccia più folta. La dieta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.