Salute 13 Giugno 2025 11:37

Gli stimoli tattili migliorano l’ascolto di chi ha deficit uditivi

Uno studio dell’Università di Trento ha indagato gli effetti del tatto sulle persone sorde con impianto cocleare durante l’esperienza di ascolto. Per farlo è stato sviluppato un particolare software che trasforma l’audio in stimoli tattili
Gli stimoli tattili migliorano l’ascolto di chi ha deficit uditivi

Tradurre la musica in vibrazioni tattili permette di migliorare l’esperienza di ascolto nelle persone che hanno deficit dell’udito. Lo dimostra lo studio multidisciplinare condotto su venti pazienti dagli ingegneri dell’Università di Trento e dai medici dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, potranno aprire la strada a nuove terapie riabilitative per chi necessita di impianti cocleari o altri apparecchi acustici.

L’effetto di un nuovo strato sensoriale sull’ascolto

Lo studio è nato da un’idea di Luca Turchet, docente di Sistemi interattivi multisensoriali al dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, che ha pensato di aggiungere la uno strato sensoriale nuovo a quello dell’udito, attraverso il senso del tatto. E capire in che modo questo avrebbe modificato l’ascolto in soggetti normo udenti. Solo in un secondo momento il progetto si è esteso a persone sorde. Gli autori hanno analizzato, per la prima volta, gli effetti sulle prestazioni audiometriche di individui che utilizzano impianti cocleari in seguito all’esposizione alla musica presentata con stimoli vibro-tattili concomitanti. I test sono stati condotti su oltre venti pazienti sordi, di età compresa tra 19 e 81 anni.

Con l’aggiunta del tatto migliorano le prestazioni uditive

Durante l’esame, il software ha tradotto la musica in vibrazioni tattili trasmesse attraverso il giubbotto indossato. I risultati dei test audiometrici condotti in questa modalità immersiva hanno dimostrato un evidente aumento delle capacità dei soggetti nel percepire e distinguere sia suoni che parole. “I risultati sono molto incoraggianti – commenta Turchet – perché ci dicono che l’ascolto musicale limitato all’udito peggiora le prestazioni uditive dei test audiometrici. Questo può essere dovuto alla fatica che le persone con impianto cocleare fanno nell’ascoltare la musica e può tradursi, come abbiamo visto, in una ridotta capacità momentanea di percepire bene i suoni puri e le parole. Quando però aggiungiamo il tatto c’è un aumento positivo di queste performance su quasi tutti i parametri”.

Si aprono scenari su tecniche riabilitative non invasive e piacevoli

Questo è un campo di ricerca aperto, dove le domande sono ancora molte, in primis quelle relative alle prospettive. “La nostra ipotesi è che se una persona con deficit uditivi usa nel tempo questo sistema di ascolto audio tattile, le sue prestazioni nel comprendere il mondo uditivo in generale dovrebbero migliorare”, dice Turchet. I risultati della ricerca possono quindi ispirare ulteriori approfondimenti per immaginare tecniche riabilitative diverse, non invasive e anche piacevoli. Perché, come è stato dimostrato, l’ascolto audio-tattile provoca un grado di reattività molto forte anche dal punto di vista emotivo e questo migliora in modo significativo l’esperienza acustica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”