Salute 18 Agosto 2020 10:00

Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini

Uno studio dell'Università di Pittsburgh ipotizza l'uso degli smartphone per ricevere un avviso quando si è troppo ubriachi per guidare
Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini

Lo smartphone è in grado di stabilire se qualcuno è ubriaco dai cambiamenti dell’andatura. A dimostrarlo è stato uno studio del Journal of Studies on Alcohol and Drugs, condotto da Brian Suffoletto dell’Università di Pittsburgh School of Medicine. Poter essere informati in tempo reale sull’intossicazione da alcol potrebbe salvare la vita di chi ne sta consumando in quantità eccessiva. Nonché prevenire la guida in stato di ebbrezza o avvisare uno sponsor per chi si trovi in trattamento.

UNO SMARTPHONE CONTRO L’ABUSO DI ALCOL

Su Eurekalert, Suffoletto parla dei nostri cellulare come di «sensori potentissimi che abbiamo sempre con noi». «Dobbiamo imparare a usarli al meglio per servire al meglio la salute pubblica», dice suggerendone i risultati come prova. Lo studio proviene anche da ragioni personali. Durante il college, infatti, racconta di aver perso un caro amico per un incidente d’auto dovuto all’intossicazione da alcol. «E come medico di emergenza – aggiunge – mi sono preso cura di decine di adulti con lesioni legate a questo. Ecco perché ho dedicato gli ultimi 10 anni a testare interventi digitali per prevenire morti e lesioni legate al consumo eccessivo di alcol».

Per condurre i test sono stati reclutati 22 adulti tra i 21 e i 43 anni. Ad ognuno è stata consegnata una bevanda con una quantità di vodka sufficiente a creare una concentrazione di alcol nel respiro dello o,20%. I volontari avevano poi un’ora per completare il loro drink. Ogni ora, per sette ore, i partecipanti hanno verificato l’alcol presente nel loro respiro, fatto 10 passi in linea retta ed altrettanti per tornare indietro. Smartphone attaccati alla parte bassa della loro schiena con una cintura elastica hanno effettuato i controlli.

I RISULTATI RILEVATI

Gli smartphone hanno misurato l’accelerazione e i movimenti mediolaterali (da lato a lato), verticali (su e giù) e antero-posteriori (avanti e indietro) mentre i partecipanti camminavano. Per il 90% delle volte con i cambiamenti di andatura gli scienziati hanno identificato il momento in cui la concentrazione di alcol nel respiro dei volontari superava la soglia di 0.08%, il limite di guida negli Usa.

«Questo studio di laboratorio controllato mostra che i nostri smartphone possono essere utili, quando sei ubriaco, per identificare “firme” di menomazioni funzionali legate all’alcol», dice Suffoletto. L’esperto sostiene che presto sarà possibile anche effettuare test simili tenendo lo smartphone in mano o in tasca, dato che legarlo dietro lo schiena non sembra un metodo utilizzabile nella quotidianità.

«Tra 5 anni, vorrei immaginare un mondo in cui se le persone escono con gli amici e bevono a livelli rischiosi ricevono un avviso al primo segno di menomazione e vengono inviate strategie per aiutarle a smettere di bere e proteggerle da eventi ad alto rischio come la guida, la violenza interpersonale e gli incontri sessuali non protetti», conclude.

Articoli correlati
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni
Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni
Giovani e dipendenze da farmaci, fenomenologia di un “amore tossico”
Nava (FeDerSerD): «Colmare un disagio con le benzodiazepine è come gettare benzina sul fuoco, alto rischio di condotte violente e antisociali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio