Salute 25 Agosto 2025 16:14

Gli eventi dal vivo contrastano la solitudine

La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio americano riportato sulla rivista Social Psychological and Personality Science
Gli eventi dal vivo contrastano la solitudine

La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricerca guidato da Richard Slatcher, dell’Università della Georgia, e Julianne Holt-Lunstad, della Brigham Young University, riportato sulla rivista Social Psychological and Personality Science. La ricerca ha analizzato le esperienze di 1.551 partecipanti prima e dopo eventi quali concerti e corsi di fitness. I ricercatori hanno identificato caratteristiche chiave che promuovono maggiormente il senso di connessione sociale: la partecipazione attiva, l’essere presenti di persona, non virtualmente, partecipare con altre persone e frequentare eventi ricorrenti anziché occasioni isolate.

La partecipazione attiva è un fattore determinante

In particolare, la partecipazione attiva, che implica interazioni e coinvolgimento diretto piuttosto che osservazione passiva, è risultata il fattore più determinante per favorire un legame sociale significativo. Lo studio sottolinea l’importanza di eventi che incoraggino la conversazione, attività pratiche o che assegnino responsabilità ai partecipanti, riducendo elementi passivi che potrebbero ostacolare il coinvolgimento. In un’epoca post-pandemica, in cui molte persone continuano a soffrire di isolamento, tali risultati offrono indicazioni concrete per promuovere legami sociali attraverso l’organizzazione di eventi comunitari, aziendali o di gruppo.

L’effetti positivo non dura oltre le 24 ore

Nonostante l’effetto positivo immediato, la sensazione di connessione tende a non durare oltre 24 ore dopo l’evento, evidenziando la necessità di partecipazione regolare per mantenere i benefici. I ricercatori invitano a piccole e costanti scelte quotidiane, come frequentare corsi locali o fare volontariato, per costruire un senso di appartenenza duraturo. La ricerca ha importanti implicazioni pratiche per chi organizza eventi e programmi mirati a rafforzare la coesione sociale in un contesto di crescente isolamento sociale riconosciuto anche dal Surgeon General degli Stati Uniti come un’epidemia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Sanità

Servizio Sanitario Nazionale, GIMBE: “La lenta agonia spiana la strada al privato”

Italia al secondo posto in Europa per numero di medici, ma in coda per infermieri. PNRR salute, conto alla rovescia: "Gravi ritardi, solo il 4,4% delle case della comunità è davvero atti...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...