Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2014 10:49

Giovani medici, corsi e con…corsi storici: dopo Medicina Generale si riparte con le Scuole di Specializzazione

Federspecializzandi: “Adoperiamoci affinché non ci siano irregolarità”
Giovani medici, corsi e con…corsi storici: dopo Medicina Generale si riparte con le Scuole di Specializzazione

Previste per fine mese le prove per accedere alle Scuole di Specializzazione in medicina che, quest’anno, si svolgeranno con nuove modalità (quiz a risposte multiple e graduatoria nazionale per l’assegnazione dei posti).

Ad accompagnarle, uno strascico di polemiche e preoccupazioni, che hanno origine al 17 settembre, data in cui si è svolto il concorso per l’accesso a Medicina Generale. Le numerose irregolarità denunciate in quella sede, segnalate su tutto il territorio nazionale a mezzo stampa, social network e lettere personali – e a causa delle quali Federspecializzandi chiede l’immediato annullamento del concorso e la sua ripetizione – hanno creato un precedente non proprio rassicurante.

Il concorso, sempre secondo la Confederazione degli specializzandi, anziché basarsi sui principi della trasparenza, della meritocrazia, del premio dell’onestà dei candidati, “si sarebbe svolto – incalzano – in un clima che rischia di favorire, nell’accesso ad un settore professionale fondamentale nel Ssn, i “furbetti” a discapito dei meglio preparati. Salvo colpi di scena, però, i giochi sembrano fatti, almeno per quel che riguarda Medicina Generale”. Auspicando un cambio di registro nell’organizzazione dell’imminente concorso nazionale di accesso alle Scuole di specializzazione, Federspecializzandi chiede, in conclusione, che: “vengano messe in atto tutte le misure che ne garantiscano il regolare svolgimento e, possibilmente, facendo tesoro delle criticità che hanno inficiato i test del 17 settembre”.

Inoltre, a causa dell’uscita tardiva del bando, e della poca chiarezza sull’assegnazione dei posti, gli studenti brancolano nel buio. Molti di loro, probabilmente, cederanno alle lusinghe oltreconfine, e verranno accolti a braccia aperte da Svizzera e Regno Unito. Ma, intanto, è il SIGM ad aiutare gli aspiranti camici bianchi a vederci un po’ più chiaro. L’Associazione Italiana Giovani Medici, infatti, ha diffuso sul suo Portale on line i risultati della prima edizione di “MedSpecMaps – Dove specializzarsi in Medicina”: una “bussola” creata per permettere agli aspiranti specializzandi di orientarsi nella scelta della Scuola di Specializzazione, illustrando il grado di soddisfazione di specializzandi e specialisti in merito alla propria esperienza formativa nelle Scuole. Un’iniziativa che ha riscosso molto successo, e che vedrà una seconda edizione per il 2014/2015.

Articoli correlati
«Io, specializzanda, vi racconto la mia esperienza in ospedale»
Ilaria Melara, al terzo anno della Scuola di specializzazione emergenza urgenza di Pavia e membro del direttivo CosMEU: «No agli specializzandi tappabuchi o di serie B. Chi è al quarto o quinto anno potrebbe lavorare in PS in orari extra-formativi e seguire i codici bianchi»
di Federica Bosco
Sempre più anziani, sempre meno geriatri. Il paradosso spiegato dal Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Ogni anno sono solo 164 le borse di studio per geriatria. Raffaele Antonelli Incalzi: «Dovrebbero essere almeno 300 e vanno formati anche medici di famiglia ed altri specialisti». E aggiunge: «A livello politico manca consapevolezza del problema»
GUIDA | Come funzionano graduatorie e ammissioni delle Scuole di specializzazione in Medicina
Come spiega il sito studenti.it, prima di partecipare al Test ogni candidato ha dovuto indicare, in ordine di preferenza, un massimo di tre tipologie di scuola per le quali concorrere e, per ognuna di esse, la lista delle sedi in Italia nelle quali desidera entrare, sempre in ordine di preferenza. Dopo la fine delle prove […]
Pasticcio test specializzazione, il Consiglio di Stato reintegra 300 candidati 
Gli studenti potranno seguire i corsi in via temporanea fino alla decisione di merito. Il SIGM: “Impossibile realizzare meritocratica selezione della classe dirigente medica”
Giovani medici: dopo il pasticcio, per i test è l’ora della verità
La pubblicazione delle graduatorie non ferma le polemiche e i ricorsi. Intanto il ministro Giannini posticipa al 2016 l'abolizione del Numero Chiuso per Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.