Lavoro e Professioni 1 Settembre 2014 17:29

Giovani Medici: “Bene il concorso nazionale, ora il MIUR si impegni a mantenerlo”

Soddisfazione da parte del SIGM per il nuovo sistema di accesso alle specializzazioni
Giovani Medici: “Bene il concorso nazionale, ora il MIUR si impegni a mantenerlo”

Sono soddisfatti, i Giovani Medici del SIGM, per la pubblicazione del Decreto Ministeriale recante il Bando di accesso alle scuole di specializzazione di medicina per l’anno 2013/2014, che applica per la prima volta il concorso a graduatoria nazionale.

Molte delle aspettative e delle istanze messe in campo dai Segretariato Giovani Medici, anche attraverso manifestazioni di piazza e campagne di sensibilizzazione, hanno infatti trovato risposta grazie al concreto impegno dimostrato dalle istituzioni.

Con un totale di 5505 contratti di formazione messi a concorso (circa 300 in più del precedente anno accademico), i Giovani Medici ritengono che l’adozione della graduatoria nazionale, e quindi di un sistema di selezione meritocratico, oggettivo e trasparente, sia stata la vera leva – si legge in un comunicato –  che ha reso forte e credibile, in questi lunghi mesi, la richiesta di stanziare finanziamenti aggiuntivi per la formazione specialistica dei medici.

Ciò che desta perplessità, tuttavia, è la previsione, nel bando, di vincoli rispetto all’assegnazione di alcuni contratti aggiuntivi a finanziamento di Regioni e Province Autonome. Se, infatti, tale richiesta dovesse giungere in futuro da tutte le Regioni, si rischierebbe di minare alle fondamenta l’intero impianto della graduatoria nazionale. Nella stessa nota i Giovani Medici sottolineano che sarebbe inaccettabile, in linea di principio, una graduatoria unica di “merito” che però preveda dei distinguo basati su criteri di residenza o sul luogo di conseguimento del diploma di laurea.

Su questo punto l’Associazione Italiana Giovani Medici chiede al Ministero per l’Istruzione e la Ricerca un impegno concreto affinché per i concorsi a venire si preservi il valore della graduatoria nazionale, che si adotti una uniformità di trattamento per tutte le Regioni erogatrici di finanziamento, e che, se pure vengano richiesti e applicati vincoli, questi valgano solo per il periodo successivo al conseguimento del diploma di specializzazione.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...