Nutri e Previeni 17 Giugno 2015 13:43

Giovani: la loro Bibbia della salute è il web

Giovani: la loro Bibbia della salute è il web

shutterstock_53852758Il 77% dei giovani ricerca sul web notizie e informazioni sulla salute. È quanto emerge dall’indagine “Diagno-clic: quando i giovani interrogano il web per rispondere ai problemi di salute” promossa da Family Smile con il patrocinio dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza su un campione di 1713 ragazzi tra i 13 i 19 anni e i cui risultati sono stati presentati oggi a Roma.

Le informazioni più ricercate riguardano la forma fisica (27% ragazze e ragazzi), l’alimentazione (26% ragazze-17% ragazzi) la sessualità (14% ragazzi – 10% ragazze), le malattie sessualmente trasmissibili (11% ragazzi-9% ragazze) l’ alcol e le droghe (12% ragazzi-8% ragazze), le medicine e farmaci (11% ragazzi-8% ragazze). Analizzando le fasce d’età emergono differenze: il 72% delle quindicenni, ad esempio, ricerca notizie sull’alimentazione contro il 28% dei ragazzi, mentre il 63% dei quindicenni ricerca notizie sulla sessualità contro il 37% delle coetanee. Il 33% dei ragazzi e il 34% delle ragazze, inoltre, afferma di navigare su siti di tutti i tipi per cercare informazioni relative alle malattie. Il 92% spiega di cercare informazioni sul web per la possibilità di accedervi 24 ore su 24, solo il 2% riconosce alle notizie sul web una maggiore affidabilità, ma dopo la ricerca il 91% si dichiara ansioso perché non sa come gestirle, l’88% rassicurato perché ha comunque ottenuto risposte e l’82% confuso perché non è riuscito a comprendere a pieno.

Solo il 45%, poi, dichiara di sentire il bisogno di confrontarsi con i genitori. “L’importanza dell’indagine è data dal fatto che parla direttamente agli adolescenti” ha spiegato il presidente dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza Vincenzo Spadafora, mentre la presidente di Family Smile Andrea Catizone ha evidenziato che dalla ricerca, prima in Europa sul tema, “emerge un concetto di salute per i ragazzi come stato ideale di benessere”, aggiungendo che si sta pensando una app con informazioni certificate per i giovani.

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
La fuga dai social della gen Z
Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...