Contributi e Opinioni 28 Aprile 2022 10:15

Giornata mondiale vittime amianto, CNAa: «Subito gli interventi di smaltimento e bonifica!»

Il Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto: «Il Governo metta in campo tutte le azioni necessarie per lo smaltimento dell'amianto». Manifestazioni in varie città: a Sesto San Giovanni cerimonia particolare in memoria di Michele Michelino, fondatore del Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
Giornata mondiale vittime amianto, CNAa: «Subito gli interventi di smaltimento e bonifica!»

«La cifra di 4.400 vittime all’anno per malattie provocate dall’amianto in Italia, di cui 1.600 per mesotelioma pleurico, rappresenta una tragedia silenziosa e immane che va affrontata subito con interventi adeguati alla cura e la prevenzione e con un’azione massiccia per lo smaltimento delle ingenti quantità di amianto presenti tutt’ora a livello nazionale». Lo ha dichiarato Fulvio Aurora a nome del Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto (CNAa).

È questa, infatti, la richiesta fondamentale che il CNAa pone all’attenzione del Governo in occasione della Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto, che si celebra il 28 aprile in tutto il mondo, dove si calcola, per difetto, che le vittime dell’amianto siano circa 107.000 all’anno. Il CNAa, infatti, ha caratterizzato le manifestazioni previste in varie parti d’Italia con una richiesta fondamentale al Governo: trovare rapidamente le forme più opportune ed efficaci per lo smaltimento dell’amianto e la bonifica delle aree interessate, in quanto non è pensabile che si debbano attendere 70 anni, tanti quanti ce ne vorrebbero ai ritmi attuali, secondo quanto emerso dai calcoli ufficiali.

«Il mesotelioma – ha aggiunto Fulvio Aurora- è un tumore raro, una condanna a morte senza appello, in quanto allo stato attuale non ha possibilità di guarigione. Ci fa piacere sottolineare, a questo proposito, che è in corso una importante ricerca medica in Sardegna, grazie ad un accordo fra una delle associazioni del Coordinamento, e cioè l’AIEA, la Regione Sardegna e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari: l’obiettivo è arrivare a una diagnosi precoce del mesotelioma, considerando che normalmente la diagnosi avviene dopo tanto tempo dall’inizio dell’esposizione all’amianto, 20/25 anni e oltre, quando purtroppo non c’è più niente da fare».

La giornata verrà celebrata in diverse forme da ogni associazione che compone il Coordinamento in diverse città e regioni fra cui: Lecco, Associazione GAM (Gruppo Aiuto Mesotelioma); Broni (PV), Associazione AVANI, (Associazione Vittime Amianto); Savigliano (CN), AICA (Ass.Italiana contro l’amianto); Oristano, Associazione ex esposti amianto; A Sesto San Giovanni(MI), ci sarà una iniziativa particolare, davanti alla lapide posta per iniziativa del Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio, anche in ricordo e in omaggio al suo fondatore Michele Michelino, deceduto prematuramente il 21 aprile scorso. Inoltre, CGIL-CISL.UIL con l’associazione AFEVA hanno indetto sempre per il 28 aprile una manifestazione regionale a Bologna.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)
Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»
Amianto killer, troppi i “morti senza riposo” che aspettano ancora giustizia
Processi cavillosi e responsabilità difficili da accertare. Intanto di amianto si continua a morire. A Roma un disegno di legge per istituire una Giornata dedicata alle Vittime
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole
L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Amianto, Cittadini (Aiop): «Serve coordinamento sul territorio con più risorse e formazione»
«Ancora oggi, a 30 anni dalla legge 257 del 1992, che ne abolì l’uso in Italia, l’amianto resta una minaccia concreta, non solo verso le persone ma anche riguardo all’ambiente. Serve un maggiore coordinamento tra Governo ed Enti locali e un coinvolgimento più attivo di chi opera in ambito sanitario, investendo nuove risorse sul fronte […]
Qual è l’efficacia delle terapie nella cura del mesotelioma pleurico maligno? Lo studio pubblicato su Jama Open
Lo studio è stato condotto dalla Sbarro Health Research Organization (SHRO), dal Gruppo Italiano Mesotelioma (GIMe) e dal dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio