Salute 25 Luglio 2025 09:42

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l’appello all’azione
Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”
Prevenibili, in alcuni casi curabili, eppure ancora largamente sottovalutate: le epatiti virali croniche, soprattutto quelle da virus B, C e Delta, continuano a colpire milioni di persone nel mondo. Spesso non danno sintomi fino a quando la malattia non ha già provocato danni seri al fegato. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, nel 2022 oltre 300 milioni di persone erano affette da epatite cronica B o C. Eppure solo una piccola parte ha accesso alle cure: sette milioni nel caso dell’epatite B e 12,5 milioni per l’epatite C. Nel frattempo, ogni anno si registrano 1,3 milioni di decessi, principalmente causati da cirrosi e carcinoma epatocellulare.

Necessaria la diagnosi precoce

L’epatite è oggi una delle principali cause di cancro al fegato e di morte nel mondo. Ogni giorno si stimano circa 8mila nuove infezioni da epatite B e C, con una diffusione silenziosa soprattutto nelle aree dove l’accesso a test e trattamenti è limitato. La maggior parte delle persone colpite non sa di essere infetta. La diagnosi precoce diventa quindi un passaggio fondamentale per accedere alle cure e prevenire conseguenze gravi. I mezzi per combattere l’epatite esistono: vaccini efficaci, terapie curative e misure di prevenzione consolidate. Ma bisogna arrivare in tempo.

L’Italia tra i Paesi più attivi, ma si può fare di più

L’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a introdurre, nel 1991, la vaccinazione obbligatoria contro il virus dell’epatite B nei neonati, misura che ha permesso un importante contenimento della diffusione del virus. Dal 2020 è inoltre attivo un programma nazionale di screening gratuito per l’epatite C rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989, circa 18 milioni di persone. Il programma, partito con ritardo a causa della pandemia, è ancora in corso grazie a proroghe annuali. È previsto anche per gruppi particolarmente vulnerabili, come le persone con dipendenze e i detenuti. L’Associazione EpaC ETS, impegnata da oltre 25 anni nella lotta alle epatiti virali e presente nei tavoli di lavoro nazionali e regionali, chiede da tempo che lo screening venga ampliato ad altre fasce di popolazione e diventi strutturale, così da garantire una reale continuità nella prevenzione. L’associazione sottolinea anche la necessità di “una comunicazione più efficace da parte delle istituzioni e di un’organizzazione capillare da parte di Regioni e ASL”.

Il ruolo strategico della diagnostica

Accanto ai programmi di prevenzione, è fondamentale il ruolo della rete dei laboratori. L’AMCLI ETS (Associazione Microbiologi Clinici Italiani) è fortemente impegnata nel sostenere i percorsi diagnostici, indispensabili per attivare le cure in modo tempestivo. “Il contrasto e la diagnosi precoce delle epatiti virali sono un impegno costante – afferma Pierangelo Clerici, presidente AMCLI –. L’attività dei laboratori è centrale per sostenere programmi di screening efficaci e prendere in carico i pazienti”.

Verso l’eliminazione dell’epatite entro il 2030

Ogni 28 luglio, in occasione della Giornata mondiale dell’epatite, data di nascita di Baruch Blumberg, scopritore del virus HBV e premio Nobel per la Medicina, l’OMS rilancia l’obiettivo globale: eliminare l’epatite virale come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. Raggiungere questo traguardo significa rafforzare la vaccinazione alla nascita contro l’epatite B, garantire pratiche sicure di iniezione e trasfusione, e ampliare l’accesso a test e terapie, integrandoli nei servizi di assistenza primaria e nei programmi di salute pubblica già esistenti, come quelli per l’HIV, le malattie croniche, il cancro e la salute materno-infantile. È fondamentale inoltre disporre di sistemi informativi robusti per monitorare i progressi e garantire trasparenza e responsabilità. Servono politiche sanitarie inclusive e sostenibili, che mettano davvero al centro la persona e la prevenzione.

Un appello alla responsabilità collettiva

“Conoscere il proprio stato di salute – osserva Carlo Federico Perno, direttore dell’Unità di microbiologia del Bambino Gesù di Roma – è il primo passo per evitare le conseguenze più gravi dell’epatite. Diagnosi precoce e trattamenti tempestivi salvano la vita”. L’OMS invita tutti, a partire dai cittadini, a fare la propria parte: sottoporsi ai test per epatite B e C, vaccinare i neonati contro il virus HBV nelle prime 24 ore di vita, parlare con i propri medici per accedere ai percorsi di cura e contribuire a combattere lo stigma legato alla malattia. Solo con un’azione collettiva e coordinata sarà possibile trasformare l’obiettivo “eliminare l’epatite” in una realtà concreta, prevenendo decessi evitabili e riducendo in modo significativo il carico di malattia nei prossimi anni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.