Salute 7 Novembre 2019 11:59

Giornata mondiale della Radiologia, i tecnici: «Il nostro contributo per la sicurezza dei pazienti»

In occasione della Giornata mondiale della radiologia, l’International Society of Radiographers and Radiological Technologists (ISRRT) ha realizzato una pubblicazione alla cui stesura  hanno partecipato i TSRM Roberta Gerasia (ISMETT di Palermo) e e Matteo Migliorini 

L’8 novembre si celebra la Giornata mondiale della radiologia (World radiography day), un evento annuale volto a ricordare e promuovere il ruolo della radiologia nell’assistenza sanitaria. Si celebra ogni anno e coincide con l’anniversario della scoperta dei raggi X da parte del fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, avvenuta appunto l’8 novembre 1895, ponendo così le basi della radiologia.

Il Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM) è il professionista che espone le persone alle radiazioni ionizzanti durante le indagini di radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, mammografia, radiologia e cardiologia interventistica, medicina nucleare, nonché durante i radiotrattamenti. È un soggetto attivo e proattivo nel promuovere, mantenere e garantire la cultura della sicurezza, anche sensibilizzando l’opinione pubblica sul suo ruolo fondamentale all’interno dei processi diagnostici e terapeutici per la persona assistita.

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, CAPACCIOLI ( VICE PRESIDENTE TSRM e PSTRP): «AGGIORNAMENTO FONDAMENTALE, POSSIBILI PERCORSI FORMATIVI SPECIFICI»

In occasione della Giornata mondiale della radiologia, l’International Society of Radiographers and Radiological Technologists (ISRRT) ha realizzato una pubblicazione alla cui stesura  hanno partecipato i TSRM Roberta Gerasia (ISMETT di Palermo), con l’articolo “Patient safety in interventional suite” (pag. 10), e Matteo Migliorini (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara), con l’articolo “Effective communication by radiographers: at the heart of patient safety” (pag. 30).

«Questa special edition, dal titolo: “YOUR SAFETY OUR PRIORITY – the radiographer is promoting and maintaining safety culture”, ci rende orgogliosi e testimonia il contributo fondamentale del TSRM ai fini della radioprotezione e della sicurezza della persona assistita», spiegano i tecnici in una nota.

Articoli correlati
Radioprotezione e lavoro di équipe, i TSRM del Lazio a convegno rilanciano le parole chiave della professione
Il presidente della commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Roma e Provincia Andrea Lenza ha aperto il convegno: «Il diritto alla salute deve essere garantito e preservato attraverso un importante lavoro multidisciplinare di équipe». Presente anche il Presidente della commissione Sanità della Regione Lazio Rodolfo Lena e la presidente della Cda dei TSRM Carmela Galdieri
50° Congresso SIRM. Con l’imaging ibrido i vantaggi di medicina nucleare e radiologia in un unico esame
Tra le tavole rotonde in programma, la presentazione di un’indagine condotta dalla SIRM e dal Censis sulla percezione del ruolo del radiologo nella popolazione, un incontro sulla responsabilità amministrativo-contabile e una sessione dedicata alle donne radiologo che rappresentano oltre il 50% della categoria professionale
Orlacchio (Sirm): «Il futuro della radiologia si basa sul connubio tra diagnostica e interventistica»
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica è la manifestazione più importante della associazione in cui i Radiologi si incontrano, si confrontano, si aggiornano scientificamente e sulle novità della tecnologia. Inizierà il 6 ottobre a Roma
di Redazione
Asl Roma 4, in un mese eseguite 16 prestazioni di radiologia mobile
Turci (Direzione del Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali): «Con questo servizio diminuiamo gli accessi in ospedali di pazienti fragili»
Radiologia domiciliare e rinnovo delle apparecchiature diagnostiche, TSRM protagonisti della sanità del futuro
Parla Carmela Galdieri, presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici di Radiologia Medica: «Rimodernare il parco macchine all’interno delle aziende permetterebbe di ottenere dei risultati migliori sia per l’esame stesso che per la riduzione della dose di esposizione dalle apparecchiature che utilizzano radiazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.