Salute 2 Maggio 2017 15:57

Settimana Mondiale Asma, OSM: a soffrirne 150 milioni di individui in tutto il mondo

Filippo Tesi, Presidente di Federasma e Allergie Onlus «Asma? Mai abbassare la guardia, bisogna imparare a gestirlo e convivere con il problema»
Settimana Mondiale Asma, OSM: a soffrirne 150 milioni di individui in tutto il mondo

L’asma è una patologia che secondo l’OMS colpisce tra i 100 e i 150 milioni di individui, di cui oltre 30 milioni in Europa e 3 milioni in Italia. I mesi primaverili sono i più difficili per gli asmatici, a causa del rischio in più legato al fenomeno della poli-sensibilizzazione a più allergeni (acari e pollini, o più pollini, ad esempio), rischio che si amplifica nella forma Asmatica Allergico Grave (AAG), che riguarda indifferentemente bambini e adulti e di cui soffrono almeno 50.000 italiani.

«In termini di educazione e divulgazione non si deve mai abbassare la guardia – afferma Filippo Tesi, Presidente di Federasma e Allergie Onlus – Il nostro impegno è fornire un supporto a chi si rivolge a noi e che, ancora prima del momento della diagnosi, ha necessità di capire come gestire e convivere con questa realtà. Conoscere quali sono i centri specialistici a cui rivolgersi, comprendere se si può guarire e quali sono le cure disponibili rimangono le richieste che ci giungono maggiormente. Dopo tanti anni ancora ci meravigliamo di quante informazioni è necessario fornire a chi ci contatta, ma siamo fieri di essere diventati un punto di riferimento non solo per i pazienti, ma anche per medici e istituzioni». Nei pazienti con AAG la poli-sensibilizzazione è un ulteriore fattore che condiziona la qualità di vita dei pazienti per la persistenza dei sintomi e la gravita’ degli stessi. Quando si sommano allergeni perenni e stagionali l’effetto clinico è maggiore.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano