Salute 4 Marzo 2022 18:35

Giornata della Logopedia. Rossetto (FLI): «Vicini ai disabili in Ucraina: il loro diritto alla cura non può essere calpestato»

Rossetto (FLI): «Dai neonati ai centenari, la logopedia è per tutte le età della vita e può intervenire per curare moltissimi disturbi»

Persone disabili costrette a lasciare il luogo in cui vivono, in cui vengono curate, assistite. Costrette a fuggire per evitare di finire sotto il fuoco nemico. È questa l’immagine che Tiziana Rossetto, presidente della Federazione Italiana Logopedia (FLI) ha negli occhi e nel cuore in questi giorni in cui il mondo intero è stravolto dalla guerra in Ucraina. Ed è su questa stessa immagine che vuole richiamare l’attenzione in occasione della Giornata europea della Logopedia 2022.

Con l’Ucraina nel cuore e nella mente

«Abbiamo assistito con i nostri occhi all’evacuazione di un centro per disabili – dice la presidente Rossetto -. Per chi non può camminare con le proprie gambe, comunicare o comprendere fino in fondo ciò che gli sta accadendo, è un trauma nel trauma. Per questo, in occasione della Giornata europea della Logopedia 2022, la FLI esorta il mondo intero alla cura dell’altro, al rispetto alla salute di tutti. La vita di ognuno di noi è unica e irripetibile e non può essere sprecata».

La logopedia è per tutte le età

La Giornata europea della Logopedia è dedicata a tutte le età della vita, da zero a cento anni. «Balbuzie, dislessia, discalculia, disfagia, disturbo primario del linguaggio, disortografia, ma anche disturbi di linguaggio acquisiti causate da ictus, prolungata degenza in terapie intensiva, eventi neurologici degenerativi. Sono solo alcuni dei problemi che, in qualsiasi momento della vita, possono richiedere l’intervento del logopedista – sottolinea la presidente FLI -. Un intervento che nei bambini e negli adolescenti deve essere il più precoce possibile, perché si può sempre risolvere e accompagnare i ragazzi all’età adulta senza compromettere la loro capacità di interazione con gli altri».

Gli interventi del logopedista

L’intervento del logopedista può essere necessario in tutte le età: «Possiamo aiutare il neonato fragile in terapia intensiva neonatale per favorire le funzioni orali, o per acquisire la propria capacità di linguaggio – spiega Rossetto -. Interveniamo in età adulta dopo un attacco ischemico transitorio, o ancora, come questi due anni di pandemia ci hanno insegnato, dopo una lunga degenza in terapia intensiva, a seguito di interventi chirurgici dovuti alle malattie oncologiche degli organi fonatori. Anche gli anziani possono avere grandi benefici da un percorso logopedico, in caso di disfagia, cioè la difficoltà a deglutire. Insomma, la professione del logopedista – sottolinea la presidente FLI – è fondamentale in diversi ambiti ed età».

Una settimana di sensibilizzazione e informazioni

La Giornata europea della Logopedia darà il via ad una settimana di sensibilizzazione dedicata a tutti i cittadini d’Italia. «Chiunque necessiti di una consulenza per ricevere informazioni, fare domande, sciogliere dubbi, la Federazione Logopedisti Italiani, come ogni anno in occasione della Giornata del 6 marzo, apre i suoi spazi “virtuali” e il suo telefono ai cittadini – annuncia Rossetto -. Quest’anno linee aperte dal 7 all’11 marzo, dalle 10 alle 12, al numero 346.9557891, e-mail sempre a disposizione all’indirizzo info@fli.it e un sito con tantissime informazioni all’indirizzo www.fli.it».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio